Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALIS auspica più Marebonus e Ferrobonus

Marcello Di Caterina

ROMA – “Il ciclo di audizioni a cui abbiamo partecipato presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato – ha dichiarato Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di ALIS – è estremamente importante per il difficile momento che sta vivendo l’intero settore del trasporto e della logistica, colpito pesantemente dall’aumento dei costi di energia e carburanti. Nonostante la gravità della situazione, a cui si sono ora aggiunte anche le ulteriori incertezze socio-economiche derivanti dalla guerra in Ucraina, abbiamo scongiurato nelle scorse settimane qualsiasi forma di protesta del comparto, in particolare dell’autotrasporto, e abbiamo invece richiesto incontri nelle sedi istituzionali competenti e, per questo, ringraziamo il presidente Coltorti e tutti i membri della Commissione”.

[hidepost]

Di Caterina è intervenuto in audizione presso la Commissione Lavori pubblici del Senato della Repubblica sull’aumento dei costi nel settore dell’autotrasporto.

“È evidente che la situazione attuale sia molto preoccupante – ha dichiarato ancora dopo l’incontro – ma al tempo stesso riteniamo che proprio oggi dobbiamo ancor più guardare al futuro e proseguire nella direzione della decarbonizzazione. Auspichiamo pertanto che le Istituzioni supportino concretamente le imprese, per continuare ad essere competitive e sostenibili, attraverso maggiori sostegni per l’intermodalità, che contribuisce concretamente alla transizione ecologica e modale; pertanto, attraverso strumenti incentivanti come Marebonus e Ferrobonus finanziate con 100 milioni di euro all’anno per ciascuna misura. È altrettanto importante – ha concluso – prevedere specifici interventi di decontribuzione e detassazione per il personale viaggiante delle imprese di trasporto e logistica”.

Marcello Di Caterina

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio