Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TECNAVI da GIN a De Wave

GENOVA – Il gruppo anche genovese De Wave, leader mondiale nella progettazione, realizzazione e installazione di sistemi integrati di arredi di bordo, cabine, aree pubbliche e cucine in particolare sulle navi da crociera, ha ulteriormente rafforzato la sua presenza sul mercato acquisendo totalmente il controllo di TECNAVI, azienda leader nella realizzazione a bordo di navi da crociera e di piattaforme offshore di impianti di condizionamento, ventilazione, refrigerazione nonché arredo di aree tecniche della nave.

L’accordo è stato formalizzato nei dettagli in queste ore e diventerà immediatamente operativo anche in vista di ulteriori acquisizioni nel settore specifico dell’impiantistica da parte della stessa De Wave.

Il gruppo genovese, guidato dal ceo Riccardo Pompili, dovrebbe quest’anno sfiorare un fatturato complessivo di 300 milioni di euro a fronte di un fatturato 2021 di circa 210 milioni.

Frutto dell’aggregazione di tre marchi storici dell’arredo navale (De Wave, gruppo Precetti e Spencer Contract) il gruppo è oggi totalmente controllato dal Fondo di investimento americano Platinum Equity che fa capo al finanziere californiano Tom Gores.

TECNAVI faceva parte del gruppo GIN (Genova Industrie Navali, nato dalla fusione fra due industrie storiche della costruzione e della riparazione navale, ovvero i Cantieri Mariotti e la San Giorgio del porto), presente a Genova, Piombino e in Florida.

Pubblicato il
26 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio