Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tornano gli idrovolanti

GALLIPOLI – Trentacinque giovani pugliesi e greci hanno partecipato al corso di formazione per “Operatore sotto-bordo di idro-superfici e idro-basi”, che si è svolto nell’ambito del progetto europeo SWAN (Sustainable Water Aerodrome Network). Questo progetto prevede la realizzazione di un sistema di nove idrobasi e idrosuperfici tra l’Italia e la Grecia per incentivare il trasporto rapido e il turismo sostenibile tramite idrovolanti.

Il corso di formazione è stato affidato  dal Comune di Nardò, quale titolare del programma, all’associazione Aviazione Marittima Italiana, presieduta da Orazio Frigino, con la collaborazione di tutor specializzati nel settore del volo idro, antincendio, navigazione aerea e marittima. L’adesione dei partecipanti è stata formalizzata con un bando di manifestazione d’interesse da parte di Comune di Nardò, Comune di Gallipoli, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, Autorità Portuale e Comune di Corfù. 

Domani giovedì 7 aprile, presso il Bellavista Club del Gruppo Caroli a Gallipoli (Sala Ponte, ore 18:30), si svolgerà la consegna degli attestati di partecipazione al corso a 26 giovani pugliesi, della fascia d’età tra il 25 ed i 35 anni, tutti provenienti da Gallipoli, Nardò e Taranto. Interverranno autorità della Regione Puglia e i sindaci delle città pugliesi coinvolte. L’attestato ai 9 partecipanti greci sarà invece consegnato a giugno durante un meeting italo-greco a Gallipoli. 

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio