Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transpotec Logitec sulla logistica in conto terzi

MILANO – L’urgenza di svecchiare il parco mezzi, che è tra i più vecchi d’Europa, la ricerca di nuovi autisti, la sicurezza sulle strade, il costo dei carburanti, la transizione energetica: in Italia sono tante le questioni aperte nel settore trasporto merci che richiedono una riflessione condivisa, cui possano contribuire tutti gli attori della filiera insieme alle istituzioni.

Transpotec Logitec, la manifestazione leader in Italia per autotrasporto e logistica, è in programma a Fiera Milano dal 12 al 15 maggio prossimi. La rassegna si prepara ad accogliere i professionisti, proponendosi come piattaforma di business e dialogo in cui dare voce e aprire il confronto su queste istanze e lo fa a Milano – dice la presentazione – nel cuore della Lombardia, regione che rappresenta il primo polo logistico nazionale e uno dei principali snodi logistici con i mercati europei-mondiali.

La logistica conto terzi si dimostra un mercato solido: secondo gli ultimi dati disponibili, il 2021 si è chiuso con un fatturato di 86 miliardi di euro, avvicinandosi agli 87 del 2019 dopo un 2020 in lieve calo (fonte: Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”). Il trasporto su gomma continua a rappresentare la parte preponderante delle dinamiche del trasporto, con oltre l’80% delle merci che viaggia su camion.

[hidepost]

Proprio intorno ai mezzi si apre un altro scenario economico, quello delle immatricolazioni, che, dopo le difficoltà del 2020, mostra interessanti segnali di ripartenza: con quasi 25.000 immatricolazioni, il settore dei mezzi pesanti cresce nel 2021 (rispetto al 2020) del 22%, superando persino il valore raggiunto nel 2019 (+5%). Con oltre 183.000 mezzi immatricolati, anche i veicoli commerciali leggeri recuperano il 14,9% sul 2020, anche se sono ancora in lieve flessione se si guarda al 2019. Infine, i veicoli tranati, con oltre 15.000 immatricolazioni, sono in ripresa sia rispetto al 2020 (+32,3%) sia rispetto al 2019 (+4,6%) (fonte: Focus Italia mercato veicoli commerciali e industriali, ANFIA, gennaio 2022).

Nei quattro giorni della rassegna saranno affrontati anche i temi della transizione ambientale, della formazione professionale, dei costi dei carburanti e tutto quanto riguarda la logistica non solo nazionale e non solo terrestre.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 11:35

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora