Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La cantieristica navale tra gli asset dell’Italia

Carlo Magrassi

TRIESTE – La Fondazione Fincantieri con sede a Trieste è una delle organizzazioni rappresentate negli Stati Generali del Patrimonio Italiano. È stata voluta dal gruppo Fincantieri per salvaguardare e tutelare il patrimonio di ingegneria e tecnologia della cantieristica navale nonché la storia del grande gruppo italiano.

Presidente della fondazione è il generale Carlo Magrassi che dopo una importante carriera militare ha ricoperto inoltre l’incarico di consigliere militare del presidente del Consiglio dei Ministri e di capo di gabinetto del Ministro della Difesa.

Una delle iniziative che vedranno uniti la Fondazione Fincantieri e gli Stati Generali del Patrimonio italiano sarà l’organizzazione della cerimonia per la celebrazioni del trentennale della nave Destriero, voluta dal principe Karim Aga Khan e costruita proprio presso la Fincantieri di Muggiano (La Spezia).

La cerimonia è programmata nel prossimo mese di luglio con la partecipazione di Cesare Fiorio, pilota del Destriero.

Gli Stati Generali del Patrimonio Italiano – riferisce una nota di Fincantieri – sono una consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore del patrimonio.

Gli Stati Generali hanno istituito al proprio interno la Commissione Motorismo storico dove è stata collocata la Fondazione Fincantieri. La commissione è presieduta da Alberto Scuro presidente di Asi Automotoclub Storico Italiano. Nella commissione è anche presente l’Intergruppo Parlamentare Motorismo Storico presieduto dall’on. Giovanni Battista Tombolato (lo stesso che ha promosso la richiesta al Ministero della Cultura per apporre il vincolo di bene culturale alla nave Destriero).

Il presidente della consulta è il professor Ivan Drogo Inglese mentre tra i vice presidente figurano Enzo Bianco attuale presidente del Consiglio nazionale di ANCI, l’associazione che rappresenta gli oltre 8 mila comuni italiani e Valdo Spini attuale presidente di AICI – Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane. 

Pubblicato il
7 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio