Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Rotterdam, tanto oil&bulk

Andrea Monti

COLLESALVETTI –

A caccia di opportunità, ma anche e specialmente per incontrare aziende mondiali che operano nel settore della logistica.

Così la partecipazione di 🗣 Andrea Monti 🗣, contitolare della rinomata Sogese con base all’interporto Vespucci, alla fiera Break Bulk di Rotterdam, dove la presenza italiana è stata massiccia ma dove si è anche incontrato tutto il mondo del settore, con ben 600 stand specializzati. Un punto cruciale sulla situazione della logistica dei contenitori, dei carichi speciali e delle spedizioni dopo due anni di stop per la pandemia.

🗣 “Il punto focale che caratterizza oggi la logistica dei carichi bulk e del project cargo – riferisce Andrea Montiè legato al comparto oil&gas, dove gli sconvolgimenti creati dalla guerra in Ucraina e dalla grande trasformazione in atto in Cina delle centrali energetiche, dal carbone al gas, hanno innescato un mercato in forte espansione anche dei contenitori attrezzati ed adattati, uno dei business per cui Sogese è conosciuta in tutto il mondo.

La spedizione di apparati per gli impianti oil&gas spesso riguarda destinazioni dove la manodopera specializzata è carente: e dove è conveniente inviare apparati pronti a funzionare dentro container appositamente modificati per diventare parte permanente del processo.

Così basta attaccare la corrente elettrica e le tubature e il container diventa, con i suoi componenti interni, un “pezzo” funzionale dell’impianto.” 🗣

[hidepost]

Anche la vendita e il noleggio dei container da 20 e 40 piedi sta subendo varianti. Monti ha riscontrato a Rotterdam differenze notevoli tra il mercato relativo ai porti più congestionati – Far East asiatico, porti specialmente Occidentali degli Usa, Nord Europa – e quello Mediterraneo, dove l’equilibrio sta in parte ricomponendosi.

🗣 “Il prezzo di un 40’ in Italia – riferisce Monti – oggi è calato di circa il ➖1⃣0⃣ % e sull’usato in buone condizioni si aggira intorno ai 3⃣.2⃣0⃣0⃣ 💶 contro i quasi 4⃣.0⃣0⃣0⃣ 💶 di un paio di mesi fa.

Continua ad essere alto il costo dei trasporto via mare, ma l’intero settore, da quanto visto a Rotterdam, lascia pensare a un progresso riallineamento alla normalità, sia pure non in brevissimo periodo.” 🗣

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2022
Ultima modifica
8 Giugno 2022 - ora: 10:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio