Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stoccare l’idrogeno organico

MILANO – Per integrare la nuova economia dell’idrogeno nel settore della mobilità – scrive “Rinnovabili.it” – devono essere risolti prima alcuni ostacoli tecnici.

Uno di questi è l’ 💰💶alto costo 💰💶 della conservazione e del trasporto del vettore.

Oggi però i 🚛 carrier di idrogeno organico liquido (LOHC) 🚛 offrono un metodo più sicuro e a condizioni ambientali per stoccare e spostare il combustibile rispetto alla versione gassosa ad alta pressione o quella liquida a temperature estremamente basse.

Di contro tuttavia, estrarre l’idrogeno una volta giunti a destinazione è una pratica costosa e ad alta intensità energetica. 

Una soluzione praticabile arriva ora dalla North Carolina State University. Qui un gruppo di ricercatori ha sviluppato una tecnica per estrarre idrogeno dai vettori liquidi che è più veloce, meno costosa e maggiormente efficiente rispetto agli approcci precedenti.

🗣 “Ricerche precedenti hanno dimostrato che è possibile utilizzare i fotocatalizzatori per rilasciare gas idrogeno da un vettore liquido utilizzando solo la luce solare“ 🗣, spiega 🗣 Milad Abolhasani 🗣, ingegnere chimico e co-autore dello studio. 🗣 “Tuttavia, le tecniche esistenti risultavano laboriose, lente e richiedevano una quantità significativa di rodio, un metallo molto costoso”.🗣

Il gruppo non ha abbandonato la fotocatalisi ma ha cambiato il tipo di rettore preferendone uno a flusso continuo rispetto al “batch”. L’impianto assomiglia a un tubo sottile e trasparente pieno di microscopici granelli ossido di titanio, molti dei quali sono ricoperti di rodio.

Quando l’LOHC viene pompato in un’estremità del reattore, le particelle rivestite di rodio vengono attivate dalla luce solare e innescano la reazione di rilascio dell’H2 sotto forma di gas.

Pubblicato il
4 Giugno 2022
Ultima modifica
8 Giugno 2022 - ora: 09:19

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio