Inno alla colatura d’alici

Nella foto: I soci fondatori.
SALERNO – C’è un compleanno da festeggiare in questi giorni: compie 20 anni di attività l’associazione cetarese ‘Amici delle Alici’.
Costituita fra oltre 30 soci il giugno 2002, negli anni il sodalizio è cresciuto aggregando tanti appassionati, a vario titolo, delle alici, delle tradizioni del mare, di un luogo particolare come il piccolo borgo costiero di Cetara.
L’associazione, che oggi riunisce circa 60 soci, è presieduta da Secondo Squizzato, uno dei soci fondatori di quella esperienza di aggregazione che sarebbe stata protagonista per quasi due decenni del percorso di valorizzazione delle alici e, soprattutto, della colatura di alici. Prendendo il testimone dalla Pro Loco, che agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso aveva organizzato il primo convegno sul tipico condimento, Amici delle Alici ha contribuito in maniera decisiva al lungo cammino che, nella sua fase finale, ha condotto al conseguimento della Dop per la colatura di alici di Cetara. Lo testimoniano la documentazione raccolta e le attività svolte in due decenni, che hanno supportato l’iniziativa avviata poi dalla specifica Associazione per la valorizzazione della colatura di Alici di Cetara Dop, con obiettivo raggiunto nell’ottobre 2020.