Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Maserati a Civitavecchia

Nella foto: L’imbarco.

CIVITAVECCHIA – C’è un nuovo importante traffico in vista per il porto di Civitavecchia: sono infatti partite dalla banchina 26 le prime 120 Maserati, prodotte negli impianti di Cassino, e dirette in Oriente (Cina, Giappone e Australia le principali destinazioni).  

La prestigiosa casa automobilistica si è resa disponibile – dice la nota dell’AdSP – a verificare la possibilità di scegliere Civitavecchia come hub portuale di riferimento, partendo con una spedizione di prova, in vista della conclusione definitiva dell’accordo.  

La trattativa è stata condotta dal presidente dell’agenzia Ant. Bellettieri & Co. Fabrizio Poggi, con il supporto di Cilp come impresa portuale, mentre la compagnia armatoriale è la giapponese NYK Line. 

“Ci sono tutte le condizioni – commenta il presidente dell’AdSP Pino Musolino – perché il porto acquisisca questo nuovo traffico, grazie al lavoro svolto dal presidente Poggi e dal suo gruppo. NYK Line conosce e scala già il nostro porto, sia per Stellantis che per il traffico di macchinari speciali. Ora che Maserati ha spostato nel Lazio la produzione, questo traffico sarebbe la definitiva consacrazione del porto di Civitavecchia come hub di NYK sul Tirreno: per noi sarebbe un grande risultato, in termini economici e di immagine, così come per tutte le imprese della filiera. È un primo passo anche grazie al lavoro da noi svolto nella promozione del porto e come stimolo nei confronti delle imprese portuali ad andare a cercare ulteriori traffici. È evidente che la realizzazione dell’ultimo miglio ferroviario costituirà un ulteriore fattore di attrattività per questa tipologia di traffico e per tutto il porto”. 

Pubblicato il
6 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio