Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il polo crociere in Calata Paita

LA SPEZIA –

L’AdSP del Mar Ligure Orientale ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione del nuovo 🛳 Molo Crociere 🛳 su Calata Paita. Si tratta di appalto di sola esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo Molo, sulla base del progetto esecutivo approvato dall’AdSP.

L’importo dei lavori, compresi gli oneri della sicurezza è pari a 49.923.670,95. I lavori saranno finanziati con 30 milioni del fondo complementare PNRR e per la differenza con fondi propri dell’AdSP.

La durata dei lavori è stata stabilita in 📆⏰ 7⃣1⃣0⃣ giorni naturali e consecutivi.

La procedura di gara è “ristretta”, ai sensi dell’art. 61 del codice dei contratti, ed articolata in due fasi: la Fase 1 di prequalifica degli operatori economici e la Fase 2 di invito a presentare l’offerta rivolto agli operatori economici selezionati in esito alla Fase 1. La Fase 1, ovvero il termine per l’invio della candidatura, scadrà il 31/8/2022.

L’intervento riguarda la realizzazione del nuovo Molo Crociere nel primo bacino portuale della Spezia. L’opera avrà una pianta di forma trapezioidale e si estenderà per circa 16.900 mq, consentendo l’accosto di due navi da crociera di ultima generazione lungo i due lati di banchina che si sviluppano per 393 e di 339 metri.

Il Molo sarà orientato in direzione Nord-Sud, lungo una linea mediana che forma un angolo di circa 50° con la Calata Paita. Dal punto di vista strutturale il Molo sarà realizzato mediante cassoni cellulari poggianti sul fondale marino opportunamente consolidato con pali in ghiaia. Il piede dei cassoni sarà protetto con massi guardiani per evitare l’erosione prodotta dalle correnti e dal movimento delle eliche delle navi. Il posizionamento discontinuo dei cassoni lungo la direttrice ortogonale alla linea mediana del Molo (Molo “a giorno”) consentirà il ricircolo dell’acqua all’interno del primo bacino portuale e lo smorzamento del moto ondoso riflesso dalle banchine.

Al di sopra del nuovo Molo Crociere troverà posto la nuova stazione crocieristica, che avrà una struttura indipendente rispetto al Molo, con fondazione su pali posizionati fra i cassoni. L’indipendenza fra le strutture del Molo e della Stazione Crociere sarà garantita dalla progettazione di adeguati giunti strutturali dimensionati sulla base degli spostamenti attesi, anche i fase sismica, nei due organismi statici.

In attesa della progettazione e realizzazione della Stazione Crociere, il nuovo Molo crociere assolverà alla funzione di infrastruttura marittima di attracco di navi in transito, con smistamento dei passeggeri su mezzi di trasporto su gomma (autobus, taxi, ecc.). 

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 11:24

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora