Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferragosto Porti miei non vi conosco

LIVORNO – Guai ai guastafeste, volgarmente detti rompicoglioni: però bisogna prendere atto che trovare qualche ufficio pubblico aperto in questi giorni è voler credere nelle sirene. Ulisse, per ascoltarne il magico canto senza lasciarci la pelle, si fece legare all’albero della nave. Noi non ne abbiamo bisogno: tut-tut-tut è l’unica risposta telefonica degli uffici e anche dei cellulari. Non si può dire che incanta come le mitiche sirene, ma è significativo. L’Italia pubblica si è fermata: come disse a Bruto lo spirito di Cesare assassinato, “ci rivedremo a Filippi”. Cioè fine agosto all’inizio di un settembre annunciato già con fulmini e saette.

[hidepost]

Non avendo noi la sfera di cristallo, non possiamo prevedere se saranno davvero fulmini e saette oppure finalmente una presa d’atto, da parte degli italiani, che per governare bene questo nostro paese per tanti versi ingovernabile ci vuole un governo davvero rappresentativo dei problemi reali, dove non ci si becchetti l’un l’altro come i famosi polli di Renzo (Promessi Sposi del Manzoni). Abbiamo visto che malgrado tutto l’economia produttiva ha tirato. Qualcuno pensa che sia stato proprio perché il governo ha potuto governare poco, inchiodato dai reciproci veti. Ma entro nella politica, che non è il mio campo né quello del nostro giornale. Così, davvero tutti al mare e “tiremm’innanz”.

Come giornale della logistica e dei traffici, ne prendiamo atto. Anzi, a questo punto ce ne andiamo al mare anche noi. Chiude la nostra tipografia e comunque siamo certi che ci aspetterete con la consueta simpatia. Buon Ferragosto. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Agosto 2022
Ultima modifica
30 Agosto 2022 - ora: 17:01

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio