Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferragosto Porti miei non vi conosco

LIVORNO – Guai ai guastafeste, volgarmente detti rompicoglioni: però bisogna prendere atto che trovare qualche ufficio pubblico aperto in questi giorni è voler credere nelle sirene. Ulisse, per ascoltarne il magico canto senza lasciarci la pelle, si fece legare all’albero della nave. Noi non ne abbiamo bisogno: tut-tut-tut è l’unica risposta telefonica degli uffici e anche dei cellulari. Non si può dire che incanta come le mitiche sirene, ma è significativo. L’Italia pubblica si è fermata: come disse a Bruto lo spirito di Cesare assassinato, “ci rivedremo a Filippi”. Cioè fine agosto all’inizio di un settembre annunciato già con fulmini e saette.

[hidepost]

Non avendo noi la sfera di cristallo, non possiamo prevedere se saranno davvero fulmini e saette oppure finalmente una presa d’atto, da parte degli italiani, che per governare bene questo nostro paese per tanti versi ingovernabile ci vuole un governo davvero rappresentativo dei problemi reali, dove non ci si becchetti l’un l’altro come i famosi polli di Renzo (Promessi Sposi del Manzoni). Abbiamo visto che malgrado tutto l’economia produttiva ha tirato. Qualcuno pensa che sia stato proprio perché il governo ha potuto governare poco, inchiodato dai reciproci veti. Ma entro nella politica, che non è il mio campo né quello del nostro giornale. Così, davvero tutti al mare e “tiremm’innanz”.

Come giornale della logistica e dei traffici, ne prendiamo atto. Anzi, a questo punto ce ne andiamo al mare anche noi. Chiude la nostra tipografia e comunque siamo certi che ci aspetterete con la consueta simpatia. Buon Ferragosto. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Agosto 2022
Ultima modifica
30 Agosto 2022 - ora: 17:01

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio