Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Meno ordini, ma delivery sotto pressione

MILANO – La catena nazionale del delivery è ormai lanciata: in particolare i negozi online si stanno preparando per il periodo più intenso dell’anno: li aspetta un picco del 107% di ordini in più rispetto a una settimana ordinaria di shopping. Sebbene il Black Friday e il Cyber Monday anche quest’anno siano responsabili di una vigorosa impennata, la piattaforma internazionale di spedizioni e-commerce Sendcloud prevede una drastica diminuzione delle spedizioni rispetto allo scorso anno: il volume dei pacchi scenderà del 19% rispetto allo stesso periodo del 2021.

In questo periodo dell’anno il volume dei pacchi non crescerà solo durante le festività tradizionali, ma è già stato rilevato un incremento a partire dal Singles Day dell’11 novembre. Il trend sta continuando anche in questi giorni, secondo la previsione basata su dati storici di Sendcloud, la piattaforma di spedizione all-in-one leader in Europa. Se lentamente durante la settimana del Black Friday verrà registrato un numero di spedizioni maggiore (+64%), è solo a partire dal Cyber Monday che questo dato prenderà il volo con un aumento dell’80%. Il picco verrà raggiunto proprio prima di Natale, con un numero di pacchi più di due volte superiore al solito (+107%).

Sebbene il fine settimana del Black Friday sia quello in cui si registrerà il maggior numero di ordini, molti di questi vengono spediti solo dopo il fine settimana: di conseguenza, si prevede che il giorno più “affollato” dell’anno sarà proprio il Cyber Monday, con un aumento del 255% dei pacchi rispetto a un giorno medio. 

Pubblicato il
23 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio