Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Patenti nautiche e modifiche

MILANO – Le modifiche alla normativa delle patenti nautiche, in particolare per quello che riguarda gli esami per conseguirla, è stata oggetto di numerose polemiche, recepire anche dai media specializzati.

Adesso, in un lungo servizio del sito “VelaNews” del Giornale della Vela si leggono alcune precisazioni che riteniamo di interesse per i lettori della nostra pagina.

Prima di tutte le informazioni, fornite dai legali dell’associazione delle scuole nautiche, la figura del privatista non è stata abolita!

Come sembrava da una prima lettura. Dunque non è indispensabile presentarsi con una scuola nautica, secondo la precisazione, anche se occorre prendere contatto con la Capitaneria di Porto per conoscere i requisiti richiesti.

L’associazione sostiene inoltre che nel settore delle scuole nautiche non esiste alcuna situazione di “monopolio” (a rigore: “la concentrazione dell’offerta del mercato nelle mani di un solo produttore”).

Le scuole nautiche in Italia sono oltre 2⃣.5⃣0⃣0⃣. 

Quanto alla divisione della prova teorica da quella pratica, questa novità è stata dettata semplicemente “dalla necessità di ottimizzare le esigue risorse umane a disposizione delle Capitanerie di Porto e delle Motorizzazioni”.

Le Commissioni di esame si formeranno e opereranno in maniera più razionale – sostengono le scuole – sulla base del numero dei candidati, solitamente minore in sede di esame pratico.

Pubblicato il
3 Dicembre 2022
Ultima modifica
6 Dicembre 2022 - ora: 11:08

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio