Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Savona, il “libro dei sogni”

Massimo Baccino

SAVONA – “Secondo le ultime previsioni non più del 4⃣0⃣% delle opere inserite nel Pnrr potranno essere completate entro il 2026, e per molte si prospetta addirittura l’impossibilità anche solo di aprire i cantieri”. Lo scrive ANCE Savona.

“È proprio partendo da questo dato, che l’associazione guidata dal presidente 👤 Massimo Baccino, lancia la sua sfida “concentriamoci sul possibile” e con assoluto pragmatismo mette sul tavolo le opere, e alcune non risultato a oggi inserite nel Pnrr, che hanno due requisiti: da un lato, possono effettivamente essere completate entro i tempi previsti dall’Unione europea per l’esecuzione delle opere del Pnrr; dall’altro, hanno una valenza strategica per il funzionamento del porto, nonché dell’intero sistema logistico che, attorno alle attività portuali, si è sviluppato.

“Se il territorio avrà progettualità pronte, le risorse non spese e liberate potranno essere riassegnate su altre attività e per questo le opere che ANCE Savona sottopone all’attenzione del governo regionale e di quello nazionale riguardano:

  1. Misure di accesso al porto di Savona e Vado Ligure e digitalizzazione degli accessi attraverso pre-gate in un sistema di aree buffer (esiste uno studio della Camera di Commercio).
  2. Raccordo Aurelia bis secondo lotto con casello di Savona.
  3. Nuovo casello di Albisola Superiore e collegamento all’Aurelia bis primo lotto.
  4. Ammodernamento della tratta A6 tra Savona e Altare.

🗣 “Dobbiamo uscire dal libro dei sogni – afferma il presidente di ANCE Savona, Massimo Baccino – rimboccarci le maniche e lavorare subito nei cantieri delle opere che possono essere realizzate. Le nostre imprese sono pronte”.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio