Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Missione 3” nei porti toscani

LIVORNO – Entro la fine del mese dovrà essere consegnato a Bruxelles il PNRR, compreso l’articolato di “Missione 3” per le infrastrutture. Comprende come noto stanziamenti per le ferrovie (27,97 miliardi) e intermodalità (3,49 miliardi).

Nell’ambito della portualità toscana il piano prevede 10,15 milioni per il waterfront di Marina di Carrara, 77,5 milioni per il cold ironing nei porti di Livorno, Portoferraio e Piombino e altri 55 milioni sono destinati a completare la velocizzazione della statale 398 con il porto di Piombino fino all’imbarco dei traghetti (uno degli interventi di compensazione per l’istallazione del rigassificatore in porto).

[hidepost]

Il tema di fondo, per le aree portuali suddette, riguarda adesso i tempi. Per poter usufruire dei finanziamenti occorre che siano approvati i reltivi progetti, ma anche e specialmente che siano realizzati nell’arco dei prossimi due/tre anni. Una gara nella gara, visti i cento intoppi di una burocrazia che come il mitico dio Crono divorava i propri figli.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio