Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby, arrivano i maxi-traghetti cinesi

Nella foto: La firma della consegna di Moby Fantasy in Cina.

LIVORNO – Il porto toscano diventa sempre più strategico per il gruppo Moby, partecipato dall’anno scorso anche dal colosso MSC. In attesa che il prossimo mese arrivi il nuovo traghetto “Moby Fantasy”, consegnato nei giorni scorsi dal cantiere cinese Guangzhou, in banchina nel Porto Mediceo staziona ormai da svariato tempo il “Moby Occa”, rimesso a nuovo e con la consueta decorazione dei personaggi dei fumetti tanto cari ai bambini.

Sia il “fantasy”, sia il gemello “Legacy” che sarà consegnato in autunno, rappresentano il nuovo record di dimensioni a livello internazionale, con 240 metri di lunghezza fuoritutto e portata fino a 3mila passeggeri e quasi 4 chilometri di carico rotabile nelle stive. Entrambi i nuovi traghetti sono stati certificati EED13 per il massimo del taglio delle emissioni dannose oggi possibile.

[hidepost]

Il “Fantasy” entrerà in servizio il mese prossimo sulla Livorno-Olbia. Nel frattempo, in attesa che riprendano in pieno le rotte, in porto ci sono più di un traghetto Moby in letargo, impegnando in pratica tutta la darsena 1 e la Sgarallino. Il settore dei traghetti passeggeri dovrebbe ripartire anche nel prossimo ponte del 25 aprile, per decollare definitivamente dal 1° maggio.

*

Non si è invece ancora risolta la lunga, complessa e sotto alcuni aspetti paradossale vicenda della Porto 2000, la società per la gestione dei traffici passeggeri in porto. Si attende ormai da oltre un mese – malgrado i solleciti dell’ufficio legale del Gruppo Onorato – l’assegnazione alla Porto 2000 dei “servizi d’interesse generale”, assegnazione che dovrebbe consentire di far partire progetti e investimenti. L’AdSP non avrebbe ancora firmato la relativa delibera e la Porto 2000 minaccia nuovi atti. Ricordando anche che rimane aperta anche la transazione sul passato dal 2019.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio