Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco la gru elettrica più grande del mondo

Sono stati fabbricati i primi componenti per la gru ad anello SK6000 di Mammoet. Diventa non solo la gru più grande del mondo, ma anche la gru elettrica con la capacità più elevata del pianeta.

La SK6000 offre altezza del gancio, sbraccio e capacità di sollevamento di gran lunga superiori a qualsiasi gru sul mercato. Man mano che il vento fluttuante matura, la sua capacità di lanciare fondazioni e costruire sezioni di turbine senza riconfigurazione massimizzerà l’efficienza del progetto.

I componenti eolici offshore continuano a crescere rapidamente poiché gli sviluppatori cercano vento più affidabile ad altezze più elevate. Sebbene le turbine più grandi garantiscano il massimo ritorno sull’investimento, ciò aggiunge ulteriore pressione a una catena di fornitura che sta già lottando per tenere il passo con le capacità di produzione e di movimentazione richieste.

Di conseguenza, sono necessari investimenti su una scala senza precedenti per rendere il settore a prova di futuro e sostenere i progressi verso gli obiettivi climatici del 2030.

Con più di dieci gru ad anello, Mammoet è oggi ben posizionata – scrive l’azienda – per ridurre i rischi dei progetti eolici offshore. È inoltre in grado di investire nella misura necessaria per sostenere i progetti eolici offshore del futuro.

[hidepost]

Come il resto della serie SK, l’SK6000 può essere azionato interamente tramite energia elettrica, aiutando i clienti a ridurre l’impatto delle emissioni di carbonio dei loro progetti. Utilizzando il sistema di alimentazione elettrica SPMT di Mammoet, è ora possibile un ambito di smistamento e carico a terra completamente elettrico.

Le prime parti dell’SK6000 sono state prodotte presso lo stabilimento di Mammoet nei Paesi Bassi e il lavoro continua in vista della prima fase del programma di assemblaggio entro la fine dell’anno. ‘SK6000 è in grado di sollevare componenti da 3.000 t a un’altezza del gancio di 220 m e ha un raggio massimo di 144 m.

La sua pura potenza di sollevamento consente inoltre all’SK6000 di effettuare sollevamenti nella gamma da 3.000 a 6.000 t, ad esempio rivestimenti di benne aspiranti, monopali XXL e fondazioni eoliche galleggianti che supportano queste turbine eoliche in rapida crescita.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio