Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Chi attracca dove: le principali compagnie Teu nei 15 terminal UE

LIVORNO – Si parla molto, di questi tempi, rispetto ai grandi gruppi armatoriali che operano nel settore dei contenitori. Anche perché sia il “mercato” di terminal sia quello delle compagne non sta affatto fermo. Tra merger, acquisizioni di azioni e cambi di proprietà, il mondo della logistica marittima non è mai stato così effervescente.

Come si vede bene dalla tabella qui sopra elaborata dal Cemil (Center of Marittime and Inland Logistics) ci sono terminal dove esiste una molteplicità di operatori navali ed altri dove invece c’è un sostanziale predominio di un gruppo, sia esso armatoriale o finanziario. I 15 principali porti europei resi in considerazione sono nella sostanza in mano – per quanto riguarda i contenitori – a nove gruppi armatoriali&finanziari, alcuni dei quali incrociati con partecipazioni interne. Da sottolineare le situazioni di Genova e di Gioia Tauro, unici porti italiani nella tabella, dove MSC contende agli altri brand il posto d’onore. Ma da sottolineare anche la presenza (crescente) dei cinesi di Cosco e China Merchants in alleanze con le compagnie europee più strutturate.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora