Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rixi in India sullo shipping

MUMBAY – 🗣️ “Le continue crisi geopolitiche che interessano la nostra area di vicinato – ha detto il viceministro 👤 Rixi nell’incontro dei giorni scorsi con il ministro indiano dello shipping Sarnabanda Sonowal – evidenziano l’opportunitĂ  di rafforzare la cooperazione con i grandi player globali come l’India per consolidare le nostre catene del valore, specie a livello marittimo. L’incontro col ministro indiano dei Porti e dello shipping Sarnabanda Sonowal, nel corso del globo marittime forum 2023, ha evidenziato l’impegno del nostro governo – ha detto ancora Rixi – in favore della continuitĂ  e dell’apertura delle linee di collegamento via mare. Il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa risponde a nuove sfide e opportunitĂ . Il trasporto marittimo crescerĂ  molto nei prossimi decenni e l’Italia rappresenta un hub logistico strategico per i collegamenti tra Nord Europa e Indo-Pacifico. Il nostro rapporto con l’India si basa su sinergie profonde, a partire dalle infrastrutture. Nei prossimi mesi andremo a rafforzare la relazione fra le autoritĂ  portuali indiane e le nostre per sperimentare linguaggi comuni”. 

*

Anche in Qatar, durante la visita a Doha che fa parte della missione del viceministro in Oriente, Rixi aveva ribadito, prima di proseguire per l’India, la volontà dell’Italia di cooperare ei progetti di logistica avanzata con quel paese.

🗣️ “Il Qatar a breve metterĂ  a gara numerosi progetti di connettivitĂ  regionale – ha detto Rixi – tra cui la rete ferroviaria ad alta velocitĂ  per il trasporto passeggeri che collegherĂ  Doha a Riyad e quella per il trasporto merci che collegherĂ  vari Paesi del Golfo. Con l’ambasciatore italiano Paolo Toschi ho voluto approfondire anche in merito il tema delle opportunitĂ  di cooperazione col Paese del Golfo nel campo delle infrastrutture e dei trasporti. Dal controllo del traffico aereo alla transizione energetica fino a un innovativo sistema di trasporto su acqua, il Qatar affronterĂ  nei prossimi anni una ambiziosa agenda di sviluppo infrastrutturale con notevoli opportunitĂ  per le imprese italiane del settore”.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
24 Ottobre 2023 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di AutoritĂ  di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora