Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia cerca accordi con porti del Nord Africa

Edoardo Rixi

ROMA – La situazione dell’area Mar Rosso è molto critica e gli scenari mutano rapidamente, perciò il MIT tiene aperto il tavolo di crisi e il monitoraggio. Il viceministro Edoardo Rixi ha fatto il punto sul tema annunciando che i MIT: “è al lavoro per stabilire partnership con porti del Nord Africa per ridurre la catena logistica”.

Per i porti italiani, dopo le prime emergenze di gennaio, la situazione sembra “più tranquilla”, in relazione alla crisi nel Mar Rosso che pure rimane critica. Ma con gli scenari che mutano velocemente e un quadro “molto critico” nell’area, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti è all’erta. “Abbiamo avuto un crollo nei porti italiani nei primi venti giorni di gennaio sui traffici provenienti dal Sud Est asiatico – spiega il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi – perché, banalmente, molte flotte hanno deciso di non utilizzare più il canale di Suez, ma di circumnavigare l’Africa. Ci aspettiamo invece nei prossimi giorni un grande afflusso di navi che avranno completato la circumnavigazione”.

Sempre per quanto riguarda le ricadute della crisi in Mar Rosso sugli scali italiani il viceministro sottolinea: “Abbiamo deciso di mantenere il tavolo di crisi al Ministero con il settore logistico nazionale per capire anche la situazione dei porti italiani che al momento relativamente tranquilla; e poi andare a monitorare ogni tre settimane, con il Comitato interministeriale di sicurezza marittima, l’accessibilità sia ai porti israeliani che anche nell’area del Mar Rosso e nel golfo di Aden. Evidentemente la tensione è alta, anche se riteniamo che nel giro delle prossime settimane la crisi dovrebbe rientrare. Ci prepariamo comunque anche a innestare nuove linee di traffico all’interno del bacino del Mediterraneo”. 

[hidepost]

C’è attesa per la missione europea, dopo che i singoli Stati hanno effettuato interventi di sorveglianza a protezione delle navi, l’Italia con l’invio della fregata Martinengo.

*

In parallelo Rixi sottolinea di essere al lavoro per stabilire partnership con i porti del Nord Africa. “Sarò il 7 e l’8 febbraio a Berlino per il nuovo accordo che abbiamo fatto al Cairo sulla tratta Damietta-Trieste dopo tanti anni che l’Italia di fatto non aveva un collegamento di quel tipo”, annuncia. Ma l’obiettivo è più ampio e coinvolge anche i grandi operatori. “Stiamo cercando di trovare partnership importanti anche con i Paesi della sponda Nord dell’Africa per ridurre la catena logistica nazionale – spiega il viceministro – Il tema a livello internazionale del prossimo G7 sarà legato anche ai green corridor e ai collegamenti logistici fra le varie nazioni che passano anche in teatri particolarmente sensibili come quello mediorientale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio