Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Isola di Pianosa, una storia

Nella foto: Il vecchio cimitero dei detenuti sull’isola di Pianosa.

LIVORNO – È stato presentato ieri in Camera di Commercio, nella sala Capraia, il saggio “Un’Isola, un Direttore, una Storia”, biografia inedita di Leopoldo Ponticelli, direttore della Colonia Penale Agricola di Pianosa nel decennio 1871-1881. Una realtà che per decenni ha curato anche l’ambiente isolante custodisce oggi le spoglie di tanti che ci vissero, detenuti ma anche personale di custodia.

Il saggio, a cura di Giuseppe Santeusanio e di Pier Paolo Traversari, è frutto di una ricerca storico-archivistica condotta con gli studenti del Liceo “Canova” di Treviso, nell’ambito di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), realizzati negli anni 2017 – 2020 con Scuole Outdoor in Rete. Alla presentazione hanno partecipato anche i vertici dell CdC e del Parco dell’Arcipelago Toscano.

La ricerca, su Pianosa svolta durante i Campus di lavoro organizzati nell’Isola e presso l’Archivio di Stato di Livorno, ha dato vita ad un interessante percorso didattico-formativo, replicabile anche in altri contesti, che ha permesso agli studenti di conoscere realtà e ambienti lavorativi a loro sconosciuti, come quello di un Archivio di Stato.

La collaborazione tra CdC e Scuole Outdoor in Rete va avanti da tempo e rientra nell’ambito delle attività che l’Ente ritiene di sviluppare a favore del mondo della scuola e dell’orientamento al lavoro e all’imprenditorialità. Campus di lavoro sul territorio sono stati organizzati all’inizio nell’Isola di Capraia, per poi spostarsi all’Isola d’Elba e a Pianosa.

La metodologia dell’outdoor education si basa su attività formative-educative e di educazione civica in ambiente naturale. Gli studenti – è stato riferito ieri – svolgono attività e “compiti di realtà” in favore dell’ambiente e della collettività, sviluppando competenze sociali, civiche, spirito di imprenditorialità, nonché la sensibilità verso il patrimonio storico, naturalistico e paesaggistico.

Pubblicato il
21 Febbraio 2024
Ultima modifica
23 Febbraio 2024 - ora: 13:29

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora