Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Enel in partnership per Libra

ROMA – Enel S.p.A. (“Enel”), attraverso la controllata Enel Italia S.p.A. (“Enel Italia”), ha firmato un accordo con Sosteneo Fund 1 HoldCo S.à.r.l. (“Sosteneo HoldCo”) Veicolo d’investimento del fondo Sosteneo Energy Transition Fund, gestito da Sosteneo SGR S.p.A. per l’acquisizione da parte di quest’ultimo del 49% del capitale sociale di Enel Libra Flexsys S.r.l. (“Enel Libra Flexsys”), società interamente posseduta da Enel Italia e costituita per la realizzazione e la gestione di un portafoglio di: 23 progetti di stoccaggio di energia a batteria (Battery Energy Storage Systems, BESS) per una capacità totale pari a 1,7 GW; 3 progetti di rifacimento di impianti a gas a ciclo aperto (Open Cycle Gas Turbines, OCGT) per una capacità totale pari a 0,9 GW.

L’accordo prevede il riconoscimento di un corrispettivo da parte di Sosteneo HoldCo, per l’acquisto del 49% del capitale sociale di Enel Libra Flexsys, di circa 1,1 miliardi di euro. Inoltre, il corrispettivo è soggetto a un meccanismo di aggiustamento tipico di operazioni di questo genere. L’Enterprise Value riferito al 100% di Enel Libra Flexsys e riconosciuto nell’accordo è pari a circa 2,5 miliardi di euro, al completamento del ciclo di investimenti previsto dal progetto. 

L’operazione è in linea con il modello di “Partnership”, delineato nel Piano Strategico 2024-2026 del Gruppo Enel, con la finalità di mantenere il controllo degli asset strategici e massimizzare la produttività e i ritorni sul capitale investito. Il perfezionamento dell’operazione, previsto entro la prima metà del 2024, è subordinato ad alcune condizioni sospensive tipiche di questo tipo di operazioni, tra le quali il rilascio dell’autorizzazione delle competenti Autorità Antitrust e il positivo completamento della procedura in materia di golden power presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Pubblicato il
6 Marzo 2024
Ultima modifica
10 Marzo 2024 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio