Mediterraneo al centro e porti “verdi”: a tu per tu con Espo
Il ruolo della portualità made in Italy dentro il contesto europeo
Explora Journeys, triplo evento per le nuove navi in Fincantieri
Il gruppo Msc investe 3,5 miliardi, le ricadute in Italia a quota 15 miliardi
Sequestrati quasi 70mila litri di carburante per frode in commercio
Guardia di Finanza e Dogane: il punto di infiammabilità era fuori regola
Le api intorno alla fabbrica per misurare se inquina (e quanto)
Biomonitoraggio ambientale per Rcr Cristalleria Italiana
Cnv si aggiudica due traghetti ibridi per la laguna di Venezia
Contratto da 7,2 milioni di euro per il servizio di Actv
Alla riscoperta del fascino discreto di una Frauscher 686 Lido
Cantiere Feltrinelli: il restauro ne ha fatto un pezzo da collezione
L’ “Oscar del design” al Salone nautico internazionale di Genova
La giuria sarà guidata da un nome superstar come Walter De Silva
Finalmente si sblocca l’iter per il varco di San Benigno
Decolla la gara per i lavori, tempi strettissimi
Come riciclare gli inerti salvando l’ambiente
Gruppo Seipa: le grandi opere nell'era della sostenibilità
L’idrogeno “nautico” e l’esperienza della mobilità su strada
Linde Gas alla Monaco Energy Boat Challenge
Il regno decisivo della subacquea sotto gli occhi dei giuristi
Progetto in tandem fra Fondazione Fincantieri e università Luiss
Venezia, allo Iuav si formano i professionisti del clima
Tre corsi di laurea sotto il segno dell’eco-transizione
Settanta candeline per la “Coppa del nonno”
Trenta milioni di gelati venduti nel 2024, quota di mercato al 44%
«La ferrovia Venezia-Trieste è sparita dal radar del governo»
Serracchiani (Pd): chiacchiere a vuoto sul Ponte e zero risorse sulle cose urgenti
Fs, cento miliardi da investire in cinque anni
Piccoli centri: stazioni da trasformare in poli di servizi anti-spopolamento

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...