Civitavecchia, 50mila metri quadri in più
Ai nuovi spazi già arrivate 1.400 auto nuove
Parità di genere, la Camera di Commercio ottiene la certificazione
Breda: orgoglioso di questo risultato, è un punto di partenza per migliorare
La Cina controlla 78 porti africani (su 231): monopolio dei traffici verso Sud
Pechino “conquista” uno scalo su tre, soprattutto nella parte occidentale
The Italian Sea Group: ricavi sopra i 400 milioni, in crescita dell’11%
Costantino: migliorata la redditività mettendo comunque al primo posto la qualità
Il rigassificatore andrà avanti per altri 20 anni
La certificazione del Rina dopo la manutenzione straordinaria in cantiere
Grimaldi: ecco la “Eco Napoli”, zero emissioni durante le soste in porto
L’ultima di 14 navi “green” consegnata al gruppo armatoriale napoletano
Ecco l’ufficiale per il diporto nautico
Confindustria Nautica: c’è un fabbisogno di 2mila addetti
Moby e Tirrenia, maxi-sconto se prenoti entro il 19
Offerte per viaggi da mettere in agenda fino a tutto settembre
Toto-Authority: Livorno punta su Matteo Paroli
In campo i sindacati Cgil Cisl Uil con una lettera a Rixi e Giani
La gran festa del mare: ecco cosa c’è nel cartellone
Festival dell’umorismo, buon cibo, expo tech, Hugo Pratt e molto altro
Via le barriere architettoniche in porti e marine
Il lavoro di Madeit4a ne ha resi accessibili 16. La scadenza per i contributi
Rixi e il dilemma di Paroli: due porti, un presidente
E se il numero due di Guerrieri va a Genova, ecco chi c'è nel toto-nomi per Livorno

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...