Operatori nautici: Macché “overdose” di barche, quella foto è “fake news”
Pozzo: ma il problema dell’arrembaggio dei turisti esiste davvero
La Lega navale fa “vivere” il mare a oltre 1.150 ragazzi con i suoi corsi estivi
L’iniziativa si è allargata ai disabili. La visita della ministra Alessandra Locatelli
Nonostante dazi e guerre, il commercio marittimo mondiale è in aumento
Italian Seafarers: «E nel Mediterraneo cresce più del doppio che altrove»
Authority Sardegna, il ministro punta su Bagalà presidente
Inviato il 9 agosto come commissario, ora chiesta l’intesa alla Regione
AB Yachts in vetrina ai grandi saloni di Cannes e di Monaco
All’evento francese verrà svelato per la prima volta al pubblico il nuovo AB 95
Gli studenti della Normale al lavoro della Valle dei Templi
Oltre allo scavo-scuola, iniziative per far vedere il mestiere dell’archeologo
Gnv Virgo, prima nave della compagnia alimentata a gnl
Concluse le prove in mare, consegna entro fine anno
Metalmeccanici Cgil: lavoro e territorio in “ostaggio” delle multinazionali
Per Braccini bisogna «cambiare le regole del gioco». I casi di Magna e Pierburg
La strategia dell’attenzione: Paroli torna in visita a Savona
Il nuovo presidente punta a cucire un nuovo rapporto con l’altro polo del sistema portuale
Addestramento dei marittimi del comparto cisterniero, risolto l’intoppo
Confitarma elogia il comando generale: il dialogo fra le parti è utile a tutti
Il futuro delle infrastrutture al centro della festa nazionale dem
Fino all’8 settembre a Livorno: con 30 incontri e 150 relatori
Dhl al fianco dei rifugiati: in dieci anni ha dato lavoro a 30mila di loro
Il manager Ogilvie: la loro rapida integrazione fa bene a tutta la società
Con “The Ocean Race” riecco Genova capitale della vela
Dal 3 al 7 settembre un villaggio animerà il Porto Antico
Largo ai due super droni marini acchiappa inquinamento
Ocean al lavoro fino al 2029 nel polo petrolifero Siot, il principale del Mediterraneo
Con il Pnrr sono stati investiti sulle ferrovie più di 15 miliardi
«I ritardi dei treni? Estate ok, siamo migliorati di 10 punti»

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...