Industria
All’università di Firenze nasce un corso di laurea in food design
Il biennio della magistrale nel segno dell’innovazione dei prodotti alimentari
Compagnia asiatica apre una linea Cina-Europa via Polo nord in metà tempo
L'Europa si spaccherà in due: applausi dal Nord, il Mediterraneo ai margini delle grandi rotte
Suez rialza la testa, finalmente i transiti di navi tornano a crescere
Le flotte “scommettono” sulla pace. Eccome se ci riguarda: senza Canale il Mediterraneo è tagliato fuori
Non solo Cina: il colosso del sultano detta legge nella roulette della logistica
Nasce il marketplace delle associazioni della logistica
Obiettivo: favorire l’accesso ai fondi del bando LogIn Business
I cereali trainano la crescita dei traffici nel porto di Ravenna
Oltre mezzo milione di tonnellate in più nei primi sei mesi dell'anno
Classifica delle università, Pisa al 4° posto in Italia
Ma l'Italia è l'unico Paese del G7 senza neanche un ateneo fra i primi 100 al mondo: non sarà un problema?
Innovazione, dalla Regione Toscana 200 milioni per aiutare le imprese
In arrivo i bandi per dare più sprint agli investimenti
Porto di Taranto, non torna il deserto ma le istituzioni alzano la guardia
La notizia del trasferimento dell’ultima linea container è «nata da un equivoco»
Civitavecchia, Latrofa dal prefetto in nome della legalità da difendere
Grandi appalti e rischio di infiltrazioni, l'Authority cerca collaborazione sul “protocollo”
Ancona, a 5 anni dal rogo si fa tabula rasa dei capannoni distrutti
Le aree in porto all’ex Tubimar saranno destinate a polo per gli yacht
Caponi (Fai): altolà alle generalizzazioni sull’autotrasporto
«Oltre alle tragedie ci sono anche esempi di autisti virtuosi»
“Start Cup”, il campionato delle migliori idee di impresa
Gli atenei toscani e la Regione: tempo fino al 10 settembre per farsi avanti
Comunità energetiche, cosa fare per riuscire a capirne di più
Quattro webinar organizzati dalla Camera di Commercio

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...