Industria
«Riparte Suez, il Mediterraneo avrà una centralità come mai prima»
Pessina: emergenza positiva per l’Italia, facciamoci trovare pronti
La Manifattura del Casentino non chiude: ritirati i licenziamenti
Con la regia della Regione Toscana è stata attivata la cassa integrazione
Fincantieri, boom dei ricavi nei primi nove mesi (più 25%)
Il grande polo pubblico è il riferimento anche nella subacquea
Golfo Persico ad alta tensione: catturata (forse dall’Iran) una petroliera occidentale
Il dirottamento attribuito ai pasdaran: gli effetti su Hormuz (e il petrolio)
I metalmeccanici Cgil toscani fanno quadrato sul progetto per Piombino
«Il futuro non può essere ostaggio dei veti di Federacciai»
Ora è la Confindustria Toscana a schierarsi in difesa dell’investimento a Piombino
Bigazzi va al contrattacco dopo il siluro di Federacciai
Genova Pra’, la Capitaneria dà l’ok alla ripresa delle attività
Dopo che domenica erano precipitati in mare 19 container da una nave
Entrano in Alis come consiglieri l’Enav, Nyk Italy e Coop La Cascina
Guido Grimaldi annuncia: il 2 dicembre l’assemblea generale
La Spezia e Carrara, i primi nove mesi hanno il segno “più”
Vola l’import di Gnl, quota record di traffico via ferrovia
C’era una volta il “Mediterraneo allargato”, e ora invece…
Università di Pisa e Accademia Navale insieme: come cambia il paesaggio geopolitico
Msc Crociere ordina altre due navi: la “World Class” così sale a quota otto
Commessa a Chantiers de l’Atlantique, investimento da 3,5 miliardi di euro
Il mistero della galassia chiamata “Y1”, la “fabbrica delle stelle”
Ne produce a una velocità che è 180 volte superiore a quella della nostra Via Lattea
La capsula 4D che si apre da sola nell’intestino e si trasforma in cerotto anti-ulcera
La medicina del futuro nelle ricerche del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Piero Neri (Confindustria) difende Piombino dal siluro di Federacciai
In campo anche il sindaco Ferrari e le organizzazioni dei lavoratori
Genova Prà, finiscono in mare 19 container vuoti: la Capitaneria blocca tutto
Forse un colpo di vento li ha fatti precipitare. Msc: non è responsabilità nostra bensì del terminal
Al via a Piombino la costruzione della nave oceanografica di Ispra
Con la posa della chiglia nei cantieri di Pim e il “rito delle monete”
Snam Piombino: “Hic manebimus optime”
Siamo ormai agli sgoccioli dei tre anni che l’allora governatore della Toscana Giani concesse al rigassificatore Snam “Italis” per operare nel porto di Piombino. Scadono a breve i tre anni, ma la grana del...
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...











