Industria
D’Amico vende due delle navi più vecchie della flotta
La cessione per oltre 36 milioni di dollari
Assagenti festeggia gli 80 anni con un party di giovani
Previsto un premio per la miglior tesi di laurea nel settore
La robotica si sposa con nautica, sostenibilità urbana, creatività e intelligenza artificiale
Lunedì l'ultimo round del festival si sposta a Viareggio fra mare e Carnevale
Così l’“acceleratore” Faros vuol far volare le startup
Più sprint all’economia del mare e all’innovazione portuale
Wista: nel settore marittimo soltanto il 2% è costituito da donne
Visita alle aziende di posa dei cavi sottomarini e di cattura della CO2
Controtendenza: Anie più 2,2%, il resto della manifattura giù di 4 punti
Il settore elettronico-elettrotecnico alla base di oltre metà del Pil italiano
Fauglia, Dumarey investe per dire stop al rischio alluvione
Toncelli: «Intervento strategico a beneficio del territorio»
«È caduto un aereo in mare»: esercitazione davanti alla Rotonda di Ardenza
Stamani venerdì 20 la simulazione di un incidente a mezzo miglio dalla costa
Alessandro Pitto confermato al timone di Fedespedi
Nella squadra di vertice un poker di toscani: Gloria Dari, Nicola Di Batte, Mario Bartoli e Marco Medico
Droni a vela sul Baltico: la nuova frontiera della difesa
Ecco i Voyager: lunghi 10 metri, niente motore né marinari ma pannelli solari e sensori avanzati
La regione di Bruxelles cerca scambi con le imprese italiane
Filo diretto per l’import-export con una zona-clou nel cuore d’Europa
Darsene Calafati e Pisa, il Tar dà ragione all’Authority
Nel mirino gli atti sul piano del Rina e l’affidamento di aree
L’Occidente che fa il bullo, la Cina che tesse la tela del ragno
Lo show per consegnare i “Guardia Costiera Awards”
A Taormina la serata-evento per il 160° compleanno
Gnl: crescono i consumi (24%) e le stazioni di rifornimento (11%)
«Camion in aumento ma per ora sono solo lo 0,5% del totale»
Doppio premio per The Italian Sea Group a Montecarlo
Riconoscimento per due motoryacht agli “International Awards 2025”
Traffico caos al Brennero, restrizioni ai camion: si ribella l’autotrasporto
«Impatto enorme sull'economia, finora è stato sottovalutato»
Snam Piombino: “Hic manebimus optime”
Siamo ormai agli sgoccioli dei tre anni che l’allora governatore della Toscana Giani concesse al rigassificatore Snam “Italis” per operare nel porto di Piombino. Scadono a breve i tre anni, ma la grana del...
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...











