Industria
Una nave cisterna su sette appartiene alla flotta-ombra russa aggira-sanzioni
«Con i nuovi giganti del trasporto auto il governo cinese invade il mercato europeo»
Infrastrutture sottomarine da proteggere, il colosso belga si affida a Remazel
Geopolitica in fiamme, la galassia Fincantieri punta a rafforzarsi sott’acqua
Le mani sulle ricchezze degli abissi ma gli oceani saranno più protetti dal 2026. Forse
Gruppo Brullo: in arrivo la seconda nave cisterna a tecnologia avanzata
A meno di sette mesi dalla presa in consegna della “Primo M”
FederPetroli: e ora occhi puntati sul gas e petrolio al largo di Gaza»
«Giacimento enorme, rivoluzionerà gli equilibri commerciali in Medio Oriente»
La pace di Gaza porterà al boom dei traffici nel Mediterraneo, parola di Assagenti
Dalla “Genoa Shipping Week” lo scossone: è l’ora di ricostruire
La “zona logistica” di Genova indicata come «altamente raccomandata»
Alla Genoa Shipping Week il convegno di Spediporto sulle nuove opportunità
«Diga e tecnologia trasformeranno il porto di Genova»
Paroli alla “Genoa Shipping Week”: negli scali un cambio di paradigma
I guai della navigazione satellitare: si moltiplicano le segnalazioni di disturbi
“Port & Shipping Tech”, si analizzano le contromosse a tutela di navi a aerei
«Attenti all’intelligenza artificiale, non può essere il Far West senza regole»
Premi Nobel, ex premier e illustri prof firmano per chiedere “linee rosse”
Piero Neri (Confindustria): adeguare il porto e reindustrializzare, è l’ora di puntarci davvero
«Non è il libro dei sogni, finiamola con l’idea di una “Toscana a due velocità”»
Il team italiano vince la Champions League della cybersicurezza
La disfida fra le più brillanti giovani menti informatiche del Continente
La riabilitazione si fa con la realtà aumentata
All'ospedale Versilia la sperimentazione con innovativi dispositivi tattili
Ora anche l’agricoltura vuol mettersi nelle mani dei droni
Bene l’irrorazione di precisione, al via la legge per l’uso nei trattamenti fitosanitari
Nel tech dipinto di tech: il super-premio a Emilio Paolini (Sant’Anna)
Sotto i riflettori le reti che imitano il cervello umano e algoritmi resilienti
Per sistemare le banchine arriva l’intelligenza artificiale (anche un po’ manuale)
A Ravenna gli interventi di Valente spa per cambiare la fisionomia del porto
Snam Piombino: “Hic manebimus optime”
Siamo ormai agli sgoccioli dei tre anni che l’allora governatore della Toscana Giani concesse al rigassificatore Snam “Italis” per operare nel porto di Piombino. Scadono a breve i tre anni, ma la grana del...
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...











