Mobilità
Si studia in Toscana il più grande “pezzo” esistente di Marte
Un meteorite ha colpito il “pianeta rosso” e l’ha scagliato sulla Terra
Filiera del diporto e portualità turistica da valorizzare
Alleati Confindustria Nautica e industriali napoletani
Napoli, guai se la cassa di colmata non viene usata per il porto
Ipotesi America’s Cup: ma è a rischio l’operatività
Una tonnellata di merce ogni otto passa dai porti
In forte aumento (più 15%) anche il trasporto aereo
L’esperimento-pilota di una nautica a zero emissioni sul lago d’Orta
Protagonisti del test Giacomini, NatPower H e Dhamma Blue insieme
Sensori anti-terremoto sull’Alta Velocità fra Roma e Napoli
È il primo utilizzo in Italia di questo dispositivo di emergenza
Mediterraneo al centro e porti “verdi”: a tu per tu con Espo
Il ruolo della portualità made in Italy dentro il contesto europeo
Finalmente in arrivo i presidenti per i porti: si è sbloccato l’impasse
Mercoledì 16 nove nomine al voto in commissione, poi il decreto di Salvini
«Sos dazi, guai se subiamo e ci arrendiamo alla speculazione»
Falteri: a rischio 15 miliardi di export, indispensabile una cabina di regia
La Spezia, turisti giapponesi in crescita del 29%
Una delegazione da Izumisano (Osaka) in visita al terminal crociere
Finalmente si sblocca l’iter per il varco di San Benigno
Decolla la gara per i lavori, tempi strettissimi
Il regno decisivo della subacquea sotto gli occhi dei giuristi
Progetto in tandem fra Fondazione Fincantieri e università Luiss

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...