Diporto
Risolto il rebus del metanolo nella nautica: arriva la direttiva
Confindustria di settore: l'Agenzia Dogane fa chiarezza e disciplina l'impiego
La nostra nautica vale la Champions: è fra i pilastri del Made in Italy
Gianneschi: occhio a non fare autogol sui dazi
Raddoppia la Rete dei Porti della Sardegna
Ora comprende 29 soggetti (con 8.300 posti barca)
Gli esami per il patentino nautico ai sedicenni
Firmato il decreto con i quiz d’esame
Lusben debutta al “Palma International Boat Show”
È un balzo in avanti nella strategia di espansione nel Mediterraneo
Sanlorenzo punta su Daniele Lucà alla guida di Simpson Marine
Obiettivo: la crescita del gruppo nell’area Asia-Pacifico
Chiglia retrattile per il nuovo ketch di Perini Navi
The Italian Sea Group: ingegneria avanzata e sofisticato design
L’Italia costruisce più di metà dei superyacht al mondo
La Spezia, a maggio il Blue Design Summit
Quali sono i fabbisogni di lavoratori nella nautica
I risultati di una indagine condotta da Confindustria
Fuoribordo elettrici, c’è il bonus
Quando fare domanda per le agevolazioni
The Italian Sea Group: ricavi sopra i 400 milioni, in crescita dell’11%
Costantino: migliorata la redditività mettendo comunque al primo posto la qualità
Ecco l’ufficiale per il diporto nautico
Confindustria Nautica: c’è un fabbisogno di 2mila addetti

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...