Porti/Interporti
Neri e Labromare: così ripuliamo dai rifiuti il nostro mare
Plastiche, inquinanti, bonifiche: a confronto sulla lotta anti-inquinamento
Bando Darsena, occhi sull’articolo 193 del Codice Appalti
Macii: «Sarà un lavoro collegiale»
«Ecco cosa noi imprese di Genova chiediamo a Paroli»
Croce: i cinque tasselli del mosaico per il nuovo presidente
Addio a Umberto Maneo, vicepresidente degli agenti marittimi
Aveva 69 anni, il mondo della portualità in lutto
Due “braccia” che arrivano a quasi 2 km verso il largo
Verrà riaperto l'accesso da nord al cuore dello scalo: ora si entra dalla Vegliaia
«Più di 300 elaborati e 280 risposte per superare mille ostacoli»
Il Guerrieri-pensiero nel giorno della svolta
«La prima nave nel nuovo terminal? Agli inizi del 2030»
L’ingegnere del pool di imprese: giocherete nella Champions dei porti
Le nuove dighe del porto di Livorno: finalmente la prima pietra (anzi, mille)
La svolta storica: da più di cent’anni non c’era una espansione a mare
Mai così tante auto, mai così tanto vecchie
Vola solo il mercato dell'usato: pochi soldi in tasca o prudenza nelle spese?
Gioia Tauro, si completa la piena funzionalità commerciale
Attraccata la prima nave alla banchina di ponente lato nord
I porti di Livorno e Piombino in vetrina alla fiera di Rotterdam
Tipologia da record, i porti livornesi movimentano 23 milioni di tonnellate all'anno
Porto di Ancona, parte l’iter per un nuovo Prg
Idea: la costruzione di una “penisola” dove delocalizzare i traghetti
La Spezia-Carrara, il ministro chiede l’intesa su Bruno Pisano
La community ligure esulta: lui è uno di noi, diciamo grazie al governo
Gioia Tauro, la commissione dà semaforo verde
Quali sono le banchine da ristrutturare
Snam Piombino: “Hic manebimus optime”
Siamo ormai agli sgoccioli dei tre anni che l’allora governatore della Toscana Giani concesse al rigassificatore Snam “Italis” per operare nel porto di Piombino. Scadono a breve i tre anni, ma la grana del...
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...











