Università
Due brevetti toscani in vetrina all’Expo di Osaka
Un radar anti-guai in aeroporto e uno strumento di sanificazione
Più facile rilevare i virus grazie al biosensore
Una ricerca coordinata da Cnr-Nano e Università di Pisa
L’intestino “parla” al cervello: ipotesi novità per curare una malattia genetica rara
Collaborazione a Pisa fra i poli universitari
Studenti archeologi scovano negli scavi una antichissima statuetta
Montaione durante la "summer school" dell'ateneo fiorentino
Studentesse appassionate di scienze, la Normale invita
Stage di tre giorni per ragazze di terza e quarta superiore
I segreti delle criptovalute sotto la lente della Normale
L’algoritmo che gestisce i flussi e i “vasi di miele” per attirare gli investitori
Rischio erosione, nei guai due fiumi su tre
Studio dell’università di Pisa: problemi per Arno, Serchio e Ombrone
Addio a Ceccarelli, dal Sant’Anna riusciva a divulgare la scienza
Col suo stile comunicativo ha "aperto" l’ateneo dell’eccellenza
Sos università, a Pisa dibattito fra rettori
Montanari faccia a faccia con Zucchi (Unipi)
Salviamo dall’estinzione gli animali, ma quelli “brutti” no…
Lo zoologo Cannicci: fuori dai finanziamenti il 94% delle specie a rischio
La Normale fra i primi 8 super-atenei al mondo nel settore umanistico
Ora in classifica fra le prime 300 università del globo anche nelle scienze naturali
Te lo leggo negli occhi, anzi nella pupilla
Ricercatori delle università di Pisa e Firenze nell’équipe di uno studio avanzato
Intelligenza artificiale, Pisa sforna i superesperti
E' la prima in Italia: alleanza con OpenAi, ora al centro dello scontro fra Musk e Altman
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...
La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...











