Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Normativa autotrasporto più semplice

GENOVA – La circolare ministeriale del 3 dicembre 2009 ha introdotto alcune semplificazioni operative alla normativa sull’autotrasporto. Di questo si è parlato alla commissione trasporti che si è riunita  in Assagenti insieme all’avvocato Stefano Fadda dello Studio Legale Fadda.

La prima novità importante è la redazione di un elenco di documenti equipollenti, in presenza dei quali non è necessario emettere la scheda di trasporto. “L’elenco è esemplificativo ma non esaustivo – precisa l’avvocato Fadda – e rappresenta il recepimento di alcune richieste dell’utenza al sottosegretario Giachino durante l’incontro di Genova”. La circolare alleggerisce anche il problema della compilazione della scheda di trasporto che, continuando a non poter essere delegata al vettore, si può risolvere applicando semplicemente un timbro dell’azienda.

Inoltre, è possibile indicare tipologia, peso e quantità della merce facendo riferimento ai documenti commerciali che accompagnano la scheda di trasporto. “Questa alternativa – spiega l’avvocato Fadda – salvaguarda il compilatore della scheda, che al momento della caricazione della merce a bordo del mezzo non era presente per verificare che quanto dichiarato fosse vero”.

La circolare tratta anche il tema della sub vezione, affermando che in questo caso è possibile sia emettere una nuova scheda di trasporto sia inserire i dati del sub vettore nello spazio “eventuali dichiarazioni” nella stessa scheda. La prima possibilità rimane preferibile per evitare problemi di responsabilità. “L’unico punto ancora confuso – afferma l’avvocato Fadda – è quello che riguarda l’individuazione del proprietario della merce, per il quale non si possono tenere in considerazione né il contratto di vendita né gli incoterms. In caso il committente non riuscisse a individuare il proprietario può non indicarlo fornendo valide motivazioni”.

La Commissione ha anche fatto alcune osservazioni sul tavolo Autostrasporto – Committenza aperto al Governo, che sarà oggetto di approfondimenti con Federagenti.

Pubblicato il
10 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio