Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma la Regione non c’era e non chiarisce

LIVORNO – In molti sono rimasti delusi: perché il vero nocciolo dell’incontro organizzato lunedì da Federmanager e Confindustria Livorno sul trasporto ferroviario in Toscana per le merci, doveva essere il confronto (o se preferite: l’auspicato scontro) tra la visione del governo portata dal ministro Matteoli e quella della Regione Toscana che si era impegnato a presentare il neopresidente Rossi.

Che invece ha dato forfait: per cui tutte le relazioni che sono seguite al dibattito iniziale con il ministro hanno avuto aspetti tecnici anche interessanti, ma politicamente non hanno chiarito niente.

Non hanno chiarito in particolare se il Conti-pensiero sull’alta velocità e l’alta capacità – con il collegamento trasversale da Livorno e Piombino verso Firenze per servire le merci – avrà o no un seguito visto che adesso Conti non c’è più. In teoria il principio dovrebbe reggere ancora: ma visto che in vari settori si sta mettendo in dubbio persino il tracciato dell’autostrada costiera che fu concordato tra Matteoli e Conti, le preoccupazioni di chi teme un “revisionismo” progettuale anche sul trasporto ferroviario in Toscana non sono poi tutte la bollare come fantasie. Anche perché il nuovo assessore regionale alla programmazione urbanistica e che quindi metterà bocca anche su trasporti e reti viene definita come una specie di “talebana” dell’ambiente. Dunque tutta a favore delle ferrovie e contro il trasporto su gomma?  Il vero timore è che ancora una volta con un cambio di guardia alle leve del potere si vada incontro a nuove …pause di riflessione. Che sono la vera maledizione di un sistema delle imprese che vorrebbe tempi veloci e decisioni ultrarapide.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
28 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio