Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Accordo trasporto no di Confindustria e di Trasportounito

ROMA – Dopo quindici incontri in sette mesi i contenuti dell’intesa proposta dal governo sull’autotrasporto merci sono stati giudicati dalla associazione Trasportounito Fiap improduttivi ed in alcuni casi controproducenti per gli autotrasportatori.

“Abbiamo perso la grande occasione – ha dichiarato Franco Pensiero, presidente di Trasportounito – di restituire all’autotrasporto la capacità contrattuale necessaria per far fronte alla crisi e all’indebitamento generale della categoria”.

Trasportounito ha confermato che intende organizzare, già dai prossimi giorni, su tutto il territorio nazionale assemblee e riunioni per spiegare le ragioni del rifiuto per valutare attentamente quali forme di protesta attuare.

Anche Confindustria ha dato un giudizio negativo all’accordo che – come noto – è stato firmato solo da alcune associazioni, e non da Confetra. Hanno firmato Unatras, Fedit, Movimento Cooperativo, Confartigianato. L’associazione Anita, che rappresenta i trasportatori di Confindustria, ha firmato l’accordo, dunque ponendosi in contrasto con l’associazione datoriale: il che è abbastanza comprensibile perchè gli autotrasportatori accusano per primi proprio i dati di lavoro di strangolarli con richieste tariffarie sempre più basse.

Da sottolineare che Confindustria non ha firmato l’accordo, pur condividendone alcune parti e l’impostazione generale, perchè considera una riduzione della libertà di contrattazione i “costi minimi” e la possibilità di una “pletora di accordi settoriali a cascata” capaci di generare una reale ingestibilità operativa”.

Sui costi minimi dovrà essere una apposita commissione della Consulta dell’Autotrasporto a proporli, entro 10 mesi dall’entrata in vigore dell’accordo.

Anche Assologistica infine ha espresso apprezzamento per la parte politica dell’accordo proposto dal governo ma ha detto no alla parte tecnica. Con notevole amarezza da parte del ministro Matteoli e del sottosegretario Giachino che molto si sono spesi – hanno detto – per raggiungere un’intesa.

Pubblicato il
23 Giugno 2010
Ultima modifica
1 Luglio 2010 - ora: 15:52

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio