Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Porto 2000” altra tappa per la gara

LIVORNO – Si complica ancora, a quanto pare, la prevista privatizzazione della Porto 2000 che gestisce a Livorno le crociere e i traffici passeggeri. In una riunione tra i due soci, l’Authority portuale (73%) e la Camera di Commercio (27%) sono state valutate le varie ipotesi, ferma restando la volontà del presidente dell’Authority Roberto Piccini di concludere la partita entro l’anno.


[hidepost]

Non sembra della stessa idea il presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi, che ha ribadito la necessità di tempi più lunghi anche per le stesse valutazioni economiche che l’operazione comporta. Tra l’altro c’è sull’operazione anche la spada di Damocle della normativa attuale che obbliga a mettere in gara per la privatizzazione solo il servizio (e non il patrimonio) per una durata della concessione non superiore a 13 anni, dopo di che il privato può rientrare acquisendo l’eventuale plusvalore che si è nel frattempo verificato, salvo tornare a concorrere in una ulteriore gara per altri 13 anni (salvo che nel frattempo la normativa non si adegui a quella europea, assai più realistica). Ma è pur sempre un rischio.

Nell’incontro si è anche affrontato il problema della valutazione del valore reale della parte di “Porto 2000” che sarà messa a gara – un team di avvocati e commercialisti indicati dai due soci ci ha lavorato – e in particolare della preparazione del bando della gara, che è in corso di affinamento da una specie di advisor costituito da alcuni specialisti fiorentini.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio