Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Che jattura se si arriva al commissario …

LIVORNO – Inutile girarci intorno: così com’è, l’”ambo” fornito al ministro Matteoli per la prossima presidenza della Port Authority porterebbe dritto dritto al commissariamento di Livorno. Che diventerebbe l’ennesimo, e tutti per iniziativa di Matteoli.


[hidepost]

Davvero è quanto vuole il ministro livornese? E davvero è questa la strategia che è stata concordata da qualcuno con Roberto Nardi? E chi sarebbe, nel caso, il futuro commissario, visto che da qualche tempo – anche per far fronte ai vari Tar e ai giudizi politici – i commissari sono stati scelti tra gli alti ufficiali delle Capitanerie di porto, possibilmente i comandanti locali? Quindi nessun politico dovrebbe sperare sulla poltrona?

Di “se” e di “ma” sono piene le fosse, come si diceva e si dice del senno del poi. Però è giusto e saggio interrogarsi su dove sta realmente il bandolo della matassa. Perché la tesi che il presidente della Camera di Commercio Nardi si sia prestato a mandare all’aria la facile riconferma di Piccini solo per avere poi – per ricompensa dal ministro Matteoli – la presidenza dell’Authority di Piombino (tra tre anni, quando scadrà Guerrieri) a pensarci bene scricchiola parecchio. Per vari motivi: Nardi è giovane ed ha ancora tre anni di presidenza camerale, ma specialmente non possiede la sfera di cristallo e non sa – come tutti noi – che succederà tra tre anni nella politica locale e nazionale. Inoltre Nardi non è sciocco e sa bene che l’uovo oggi – la sua Camera di Commercio – è meglio della gallina – l’Authority di Piombino – domani; ma con la mossa di entrare in lizza contro Piccini, Nardi s’è messo contro tutte le altre istituzioni del territorio, che possono tendergli cento trappole. A meno che….

A meno che, dice qualche sofista, Nardi non abbia agito anche con la spinta di chi, nella sinistra, ha voluto fare lo sgambetto a Piccini senza assolutamente apparire (per ora). Che Nardi non sia uomo della destra è arcinoto: come è arcinoto peraltro che la sua riconferma alla Camera di Commercio è avvenuta passando sotto antipatiche e mortificanti forche caudine della stessa sinistra. Insomma il quadro è complicato e si presta a mille varianti. Con una sola certezza: se il ministro dovesse scegliere Nardi troverebbe lo sbarramento totale della Regione (o no?). Se dovesse respingere entrambi i nomi dovrebbe però motivare molto bene, le sue tesi salvo ricorsi che non fanno certo piacere a un membro del governo, il “niet” a Piccini.

Certo, si arriverebbe a un’altra “terna” che dovrebbe essere fornita questa volta dal presidente della Regione: e dovrebbe essere una “terna” che non contenga i due nomi già bocciati in prima battuta dal ministro. Il risultato? Il commissariamento sembra il più naturale. Ma chi lo vuole, perché e con quali obiettivi?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 07:51

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio