Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Napoli, nuovo terminal

Luciano Dassatti

NAPOLI – Il Comitato portuale si è riunito nella sede dell’Autorità Portuale partenopea con vari argomenti all’ordine del giorno affrontati nel corso della riunione: l’aggiornamento sull’intervento di dragaggio dei sedimenti portuali; la situazione del Molo Beverello e quella dell’ambito portuale Molo San Vincenzo – darsena Acton; Il porto turistico di Marina di Vigliena; la questione delle emissioni in aria provenienti dall’area portuale. Oltre a svariate pratiche demaniali.

Discusse anche questioni rilevanti, di governance portuale, sulle quali si è sviluppato tra i rappresentanti delle diverse istituzioni presenti e degli operatori portuali un costruttivo confronto.

Sul dragaggio il presidente Luciano Dassatti ha confermato che sono già state avviate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori di escavo.

[hidepost]

Parallelamente è stato dato corso alle fasi progettuali per rendere conforme alla normativa ambientale di settore l’ulteriore vasca di colmata individuata nell’ambito del futuro, nuovo terminal container Darsena di Levante, così da creare le condizioni per effettuare l’intero intervento di dragaggio portuale. Per la realizzazione del nuovo terminal è già stata aggiudicata la gara per la costruzione. Come è noto si tratta del più impegnativo progetto in corso di realizzazione nello scalo che, una volta realizzato, doterà il porto di un’ulteriore area operativa di 250 mila mq per la movimentazione di oltre 1 milione di containers.

Le attuali infrastrutture della stazione passeggeri del Molo Beverello – ha ricordato Dassatti – sono ormai insufficienti a garantire i necessari servizi, anche in termini di sicurezza. Il progetto della nuova stazione, ha reso noto il presidente, sta concludendo il proprio iter. “A breve porteremo il progetto definitivo in Conferenza di Servizi e al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per il definito via libera e la messa a gara pubblica del servizio di interesse generale”. ”Il progetto”, ha proseguito Luciano Dassatti, ”è parte integrante del più generale piano di rifacimento del waterfront portuale affidato alla Società consortile Nausicaa”.

L’interazione città-porto si dovrà completare con la riqualificazione dell’ambito Molo San Vincenzo – Darsena Acton, oggetto di rinnovato interesse sociale e imprenditoriale, dopo anni di stallo. Sono state già attivate iniziative in tale ottica presso la Marina Militare e si pensa ad iniziative per dare vita ad un confronto pubblico per creare tra gli opinion leader e la società civile il terreno favorevole alla presentazione di un progetto per il molo san Vincenzo.

Ulteriore obiettivo che l’Autorità Portuale intende perseguire, su stimolo e in collaborazione con l’amministrazione comunale, è la riduzione delle emissioni, in particolare da navi, per il raggiungimento degli standard di qualità dell’area stabiliti a livello comunitario.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio