Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TNT aumenta la sicurezza contro pacchi-bomba

TORINO – TNT Express sta adottando una serie di misure addizionali per proteggere i suoi clienti e le loro spedizioni, così come i propri dipendenti ed il network dalla minaccia dei pacchi-bomba.

[hidepost]

L’azienda ha rinforzato i controlli di sicurezza aerei e terrestri, compreso lo screening delle spedizioni, in tutti i Paesi dove è attivo. Questo consente a TNT di comprendere tutta la propria attività, ma anche quella dei suoi soci, dei fornitori e delle compagnie aeree coinvolti nel trasporto delle spedizioni TNT.

TNT ha già implementato uno standard globale di sicurezza che eguaglia o supera gli standard di sicurezza locali. TNT Express sta comunque completando un risk assessment per identificare le aree dove la sicurezza potrebbe essere ulteriormente migliorata. Questo include la valutazione di tutti gli aeroporti dove TNT opera o ha in programma di operare nel prossimo futuro.

TNT abitualmente coopera worldwide con le autorità nazionali ed internazionali responsabili della sicurezza del trasporto. Nelle prossime settimane, TNT Express intensificherà il dialogo con i clienti e con le autorità di pubblica sicurezza per aumentare gli standard di sicurezza esistenti. TNT naturalmente si allineerà ad ogni sviluppo delle regolamentazioni.

“TNT Express è impegnato a potenziare la sicurezza del trasporto worldwide – ha commentato Marie-Christine Lombard, group managing director express – insieme con le autorità di Pubblica Sicurezza, i clienti e le aziende del nostro settore, siamo determinati a rinforzare tutte le misure ragionevolmente praticabili per portare maggior sicurezza nel trasporto mondiale”.

TNT attualmente applica numerosi regolamenti internazionali, compreso l’ICAO Annex 17, e tiene anche conto di altre raccomandazioni internazionali quali l’ECAC Doc 30, le Raccomandazioni di Sicurezza ICAO, e le best practice adottate nel settore, come il programma IATA IOSA e la certificazione TAPA.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio