Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dal TAR Puglia un doppio stop alla BPM

BARI – Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, con ordinanza della I sezione n. 895/2010 depositata in data 2 dicembre 2010, presidente Doris Durante relatore Giacinta Serlenga, ha rigettato il ricorso con il quale la Bari Porto Mediterraneo S.r.l. aveva impugnato, chiedendone la sospensiva, la esclusione dalla gara per l’affidamento del servizio di assistenza e di regolazione del traffico veicolare connesso ai traffici ed alle operazioni portuali del porto di Bari.

[hidepost]

Il TAR Puglia I Sezione – dice una nota dell’Authority del Levante – in disparte ogni considerazione sulla mancata esibizione del bilancio approvato con riferimento all’anno 2009, ha rilevato che la BPM non ha fornito la prova del “fatturato specifico” richiesto dal bando, rilevando, fra l’altro, che la BPM ha assunto comportamenti tali da incidere sul rapporto fiduciario con la stazione appaltante. La BPM, infatti, si era resa responsabile – dice ancora la nota – nel corso del precedente rapporto, di abusi in danno del demanio marittimo e altre gravi inadempienze.

Il TAR di Bari con Ordinanza  della I Sezione n. 897/2010, presidente Doris Durante relatore Giacinta Serlenga, ha anche rigettato l’istanza di sospensione cautelare del provvedimento di diniego della proroga dei servizi di viabilità connessa alle stazioni marittime, la cui gestione proseguiva in regime di proroga in capo dalla BPM.

Anche in tal caso, il TAR Puglia ha condiviso le motivazioni poste a base del diniego da parte dell’Autorità portuale, confermando le violazioni di legge e gli inadempimenti posti in essere dalla Bari Porto Mediterraneo, riconoscendo che la prosecuzione della gestione è incompatibile con le circostanze accertate dall’Autorità Portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio