Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Incontro Mortara e La Spezia

LA SPEZIA – I vertici del Polo Logistico Integrato di Mortara (PV), una delle più importanti piattaforme logistiche del Nord Italia, sono stati ricevuti nella sede di via Del Molo dal presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri.

[hidepost]

Nel corso dell’incontro, cui hanno partecipato Andrea Astolfi, amministratore delegato del Polo Logistico, Eugenio Muzio consulente tecnico, Aldo Brevi di Den Hartogh società partner di T.I.MO., la società di gestione del Polo Logistico, sono state presentate le caratteristiche dell’infrastruttura lombarda, partecipata al 99% dalla Fondazione Bancaria del Monte di Lombardia.

“Nel corso dell’incontro, molto positivo, sono emerse le opportunità di collaborazione – ha detto Forcieri – che potrebbero instaurarsi tra il Polo Logistico e il Porto della Spezia. Potrebbe nascere un nuovo collegamento tra La Spezia e Rotterdam attraverso Mortara. Sarebbe un grande passo in avanti per lo sviluppo dei traffici del nostro porto, aprendoci sempre più ai mercati che oggi si sviluppano nei porti del Nord Europa. E le eccellenti performance del nostro scalo costituiscono degli ottimi presupposti per offrire un’alternativa ai porti del Nord, con un conseguente abbattimento di Co2 ed un notevole risparmio in termini di tempo. Ora daremo concreto seguito a questo incontro lavorando già nelle prossime settimane alla stesura di un protocollo d’intesa da siglare insieme anche al porto di Savona per mettere in atto il servizio ferroviario tra i due porti e il Polo Logistico per traguardare Rotterdam“.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio