Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Oman Air in crescita nei ricavi

MUSCAT – Oman Air, compagnia di bandiera del Sultanato dell’Oman, ha pubblicato la relazione annuale del 2010 che descrive la notevole crescita ed il successo che la compagnia ha conseguito nel corso dell’ultimo anno.

[hidepost]

Presentando la relazione per conto del consiglio di amministrazione davanti all’assemblea generale straordinaria di Oman Air e nel corso dell’ Annual General Meeting a Muscat, Sua Eccellenza Darwish Bin Ismail Al Bulushi ha evidenziato una serie di successi raggiunti nel 2010 tra i quali: ricavi aumentati del 40%; numero di passeggeri trasportati aumentato del 38% raggiungendo i 3,3 milioni; seat factors aumentato dal 61% al 72%; 28.600 tonnellate di cargo trasportate; ricavi del cargo aumentati del 238%; otto nuove destinazioni inaugurate; due nuovi Airbus A330 introdotti nella flotta, annunciato un nuovo accordo codeshare con Malaysian Airlines; Oman Air è stata la prima compagnia aerea al mondo ad offrire a bordo dei suoi A330 sia la connettività internet che l’uso dei telefoni cellulari.

Anche se Oman Air ha registrato una perdita di 78 milioni di Rial dell’Oman, in gran parte dovuta agli investimenti nella flotta, nella tecnologia e nelle infrastrutture della compagnia aerea, ciò è in linea con le proiezioni finanziarie del gruppo Oman Air per il primo anno del suo piano quinquennale.

La relazione annuale descrive anche una serie di altre realizzazioni, che comprendono un aumento del 29%, da 3,5 a 4,5 milioni, del numero di pasti serviti dal catering di Oman Air, una serie di premi e di menzioni, nuovi contratti e rinnovi con le principali aziende aerospaziali per la fornitura di servizi di ingegneria e di supporto e una piattaforma IT potenziata, di rete e database che offre maggior capacità e sicurezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio