Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vittorio Marchi addio all’amico e storico del porto

LIVORNO –  Se n’è andato in silenzio, chiedendo con l’ultimo filo di voce la dignità di non fare funerali, di non essere di peso, di dimenticarlo. Eppure Vittorio Marchi, uno degli ultimi ex-politici della generazione livornese del più glorioso dopoguerra, è stato a suo modo un grande.

[hidepost]

E’ morto a 89 anni dopo una lunga, massacrante, incurabile agonia. E’ stato un grande anche nella morte. Come nella vita, che lo ha visto protagonista della ricostruzione  post-bellica della città nelle giunte del sindaco Bino Raugi, amministratore del giornale politico “L’Unità”, poi ancora impegnato culturalmente nelle ricerche storiche per la Camera di Commercio, infine conduttore di programmi radiofonici dedicati al porto di Livorno e nostro apprezzato collaboratore e notista.

Con Vittorio, che è stato a lungo un amico sincero, c’era un feeling tutto particolare, malgrado le nostre idee politiche fossero pressoché agli antitesi. Ma era impossibile non riconoscergli una capacità intellettuale di analisi e una correttezza professionale a tutto tondo. La sua passione per le cose del porto di Livorno veniva da lontano, da quando il nostro povero scalo era stato ridotto dai bombardamenti alleati e dai sabotaggi dei tedeschi in ritirata un cumulo di macerie. Fu tra i sostenitori della ricostruzione “alla moderna” e si battè a lungo contro i primi interventi che vollero ripristinare il vecchio assetto dello scalo senza tener conto – anche allora la burocrazia era più forte delle idee innovative – delle nuove esigenze dei traffici e delle navi moderne. Negli ultimi tempi, non senza qualche amarezza, si era ritirato sugli studi storici, lavorando con grande impegno e sempre maggior fatica nelle ricerche e nella catalogazione delle imprese portuali e commerciali della Livorno che fu.

Sua moglie Gioia ha voluto rispettare la sua ultima volontà di essere cremato e di spargere le sue ceneri negli amati boschi di Quercianella. Riposa in pace Vittorio: gli amici non ti dimenticheranno solo perché “non fia ristoro un sasso che distingua le tue dalle infinite ossa che in terra e in mar semina Morte”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio