Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dassati a Pechino per Cosco

NAPOLI – Il giorno 27 aprile a Beijing (Pechino) la China Ocean Shipping (Group) Company (Cosco) ha celebrato il 50º anniversario della sua fondazione.

[hidepost]

Alla serata di gala erano presenti i vertici del ministero dei Trasporti cinese e i maggiori dirigenti mondiali di Cosco. Il presidente e ceo di Cosco Group, Capitan Wei Jiafu ha tenuto il discorso celebrativo, mentre Mr. Zhang Fushang, vice presidente esecutivo, ha ricordato i risultati del gruppo, premiando i migliori funzionari.

All’importante evento hanno partecipato, unici rappresentanti italiani, il dottor Thimoty Cosulich e l’ammiraglio Luciano Dassatti, presidente dell’Autorità Portuale di Napoli, a testimonianza del particolare legame di lavoro, collaborazione e di amicizia esistente tra governo cinese ed il porto di Napoli.

Nelle riunioni a latere il presidente Dassatti e l’amministratore delegato di Conateco, dottor Pasquale Legora De Feo, hanno rappresentato lo stato di avanzamento dei progetti relativi alle operazioni di dragaggio in corso e alla realizzazione della Darsena di Levante.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio