Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LTM, bilancio in rissa

Nel terminal livornese dei ro/ro è arrivato lo scontro finale

LIVORNO – Tanto tuonò che piovve, dice la vecchia battuta. E sul Terminal Livorno Mediterraneo (LTM), dopo mesi di tensioni e trattative più o meno note tra i soci, si è abbattuta la burrasca della bocciatura del bilancio. Non è stata una scelta economica, perché a quanto pare le cifre di bilancio erano accettabili, e c’è anche un piccolo attivo.

[hidepost]

E’ invece andata a maturazione la sfida tra due soci, il gruppo degli agenti marittimi dell’Agemar e la Compagnia Impresa dei portuali. Il verme nella mela è rappresentato dalle quote societarie: 50% per ciascuna delle componenti, il che in caso di contrasti costringe a complicate trattative e balletti di offerte e contro-offerte non facili da risolvere senza arrivare allo scontro.

Allo scontro, come peraltro abbiamo già scritto in passato, si è arrivati da tempo. La componente Cilp ha messo sotto accusa l’attuale management, cui è a capo Renzo Conti, di una serie di sconfitte commerciali: prima la perdita di Tirrenia con Unicoop, poi la defezione dei traghetti sardi ro/ro verso Carrara, poi ancora gli scontri con il terminalista dirimpetto. In sostanza, i portuali hanno chiesto prima la testa di Conti – che l’Agemar ha invece difeso – poi è iniziato il balletto di offerte di acquisto delle quote della controparte, offerta rimbalzata prontamente dagli agenti.

Sembrava che tutto fosse legato a una valutazione peritale dei valori in campo quando è scoppiata, a inizio settimana, la “bomba” del bilancio. Bocciato dalla componente Cilp, è diventato l’argomento cardine alla ricerca di una soluzione che qualcuno ipotizza possa finire con il portare i libri in tribunale. Una soluzione sulla quale si è attivata anche la Port Authority, che già aveva di recente ribadito la necessità di unificare le varie concessioni ro/ro in un’unica, articolata realtà. E c’è chi sostiene che forse la mossa dei portuali non è stata del tutto imprevista anche per la stessa Autorità Portuale, alla ricerca di un nuovo assetto così come suggerito da Gallanti.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio