Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Napoli un plastico di Marevivo

NAPOLI – Mostrare “fisicamente”, mettere sotto gli occhi di tutti la devastante situazione del mare di Napoli: è questo l’obiettivo a cui mira l’associazione Marevivo, portavoce di un Coordinamento di sindaci, esperti, ricercatori ed imprenditori, con la realizzazione e la presentazione di un plastico che riproduce minuziosamente – dai Regi Lagni a Punta Campanella, comprese isole di Ischia, Capri e Procida – gli scarichi del Golfo di Napoli.

[hidepost]

Il plastico, realizzato dal Liceo Artistico di Sorrento “F. Grandi”, fotografa lo stato della depurazione delle acque del Golfo di Napoli, individuando visivamente dove sono gli scarichi: cosa fondamentale per mettere in luce le responsabilità dei Comuni per gli allacciamenti alla rete fognaria, della Regione, che ha competenza sul sistema depurativo, del Commissario straordinario per il fiume Sarno.

La presentazione dell’opera è avvenuta con un evento aperto al pubblico e alla stampa, presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, luogo simbolo della ricerca più antica e prestigiosa nel campo della biologia marina. Sono seguiti gli interventi degli esperti del tavolo tecnico, già istituito da Marevivo per seguire l’annoso e non risolto problema della salute del mare di Napoli: professor Roberto Di Lauro (presidente Stazione Zoologica Anton Dohrn), Rosalba Giugni (presidente Marevivo), Rocco Galgano, Bruno Orrico, Gualtiero Parisio (ingegneri ambientali, esperti ciclo integrato delle acque), professor Enzo Saggiomo (biologo Anton Dohrn), ammiraglio Domenico Picone (direttore del Circondario marittimo della Campania).

Con questa iniziativa Marevivo e tutto il coordinamento non vogliono limitarsi alla denuncia, ma dare informazioni precise e continuative ai cittadini, creare dibattito intorno ad un oggetto che verrà, di volta in volta, aggiornato con gli eventuali e auspicati provvedimenti volti alla soluzione del problema della depurazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio