Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Palumbo, varato il “Prima”

Il mega-yacht apre il settore di lusso nel gruppo leader in Mediterraneo per cantieri e bacini

Nella foto: il “Prima” al varo e nel riquadro Antonio Palumbo.

NAPOLI – Cinquantaquattro metri di lunghezza, valore di circa 30 milioni di euro, progetto di Sergio Cutolo con interior design dell’architetto Tommaso Spadolini: sono queste le principali caratteristiche di “Prima”, il grande yacht modello Columbus 177’ varato nei giorni scorsi a Napoli dal cantiere Palumbo. Questa vera e propria nave da diporto, da tempo annunciata, apre una nuova serie di maxi-yacht tra i più grandi costruiti in Italia, con standard di assoluta eccellenza.

Al varo (tecnico) sono intervenuti oltre al presidente della holding che porta il suo nome, Antonio Palumbo, anche il sottosegretario alle attività produttive Bruno Cesario, il presidente del consiglio provinciale di Napoli Luigi Rispoli, l’assessore provinciale Marco Di Stefano e il comandante della Capitaneria ammiraglio Domenico Picone.

[hidepost]

“Il gruppo Palumbo – ha detto Antonio Palumbo nel corso della cerimonia – è orgoglioso di aver raggiunto questo ambizioso traguardo con l’impegno di maestranze locali e nel rispetto dei più alti standard di sicurezza, qualità e tecnologia oggi disponibili”.

Presto seguiranno altri modelli con scafi anch’essi d’acciaio che copriranno una intera gamma da 38 a 75 metri. Il gruppo, come noto, dispone di una piattaforma logistica costituita da sei concessioni demaniali distribuite tra il porto di Napoli, quello di Messina e l’isola di Malta. Dispone inoltre di nove bacini capaci di ospitare piattaforme e navi fino a 365 metri di lunghezza, ponendosi così al vertice in Mediterraneo sia nel settore delle riparazioni che delle manutenzioni e del refitting navale.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio