Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Italia da il via libera ai militari anti-pirati

Potranno essere imbarcati sulle navi mercantili che transitano in zone di mare soggette ad attacchi – Adesso si attendono i decreti attuativi

ROMA – Si potrebbe quasi dire, parafrasando un vecchio motto d’ironia marinaresca: avanti adagio, quasi indietro. Mentre si moltiplicano gli episodi di pirateria non solo nel corno d’Africa ma anche lungo le coste del golfo di Guinea, il parlamento italiano se la sta prendendo comoda con le misure da tempo sollecitate, in particolare per l’imbarco di scorte armate sulle nostre navi che transitano nelle aree marine a rischio.

[hidepost]

Comunque, si va avanti. E Confitarma accoglie con grande soddisfazione – dice una nota del suo presidente Paolo d’Amico – la notizia dell’approvazione da parte della Camera della conversione del Decreto Legge 12 luglio 2011, n. 107 che prevede tra l’altro misure di contrasto alla pirateria marittima.

“Il nostro ringraziamento – afferma ancora il presidente d’Amico – va al ministro La Russa e a tutte le forze politiche che insieme hanno compreso l’esigenza e l’urgenza di dotare anche le navi italiane di una difesa attiva contro i pirati in aree molto rischiose per la navigazione. L’auspicio ora, è che il quadro di riferimento normativo, che necessita di decreti interministeriali per rendere operativa la legge, possa essere definito in tempi brevissimi”.

E su questi tempi brevissimi ci sono dubbi, visti quelli lunghi che sono stati necessari per arrivare agli attuali decreti. Sul piano dell’operatività, l’apparato militare invece si è dichiarato da tempo pronto. Ci sarebbe la priorità d’imbarco per i fucilieri del San Marco, l’equivalente italiano dei “marines” Usa, appositamente addestrati per l’antiguerriglia e per rintuzzare gli assalti alle navi. In alternativa gli armatori potranno probabilmente rivolgersi anche ai “contractors” civili, specie di guardie giurate con apposite licenze.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Agosto 2011
Ultima modifica
8 Agosto 2011 - ora: 09:44

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio