Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Crociere ritorno in Giappone

GENOVA – Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, riprende le sue crociere in Giappone. Il prossimo 26 agosto Costa Classica partirà da Shanghai per una crociera di 4 giorni diretta a Fukuoka (Giappone), Cheju (Corea del Sud) e ritorno a Shanghai.

[hidepost]

Questa decisione conferma la fiducia di Costa Crociere nel mercato del turismo giapponese e il suo sostegno per contribuire alla ripresa del turismo nel Sol Levante. Le crociere in Giappone di Costa Classica sono particolarmente apprezzate dalla clientela cinese della compagnia. Essendo stata la prima compagnia al mondo ad operare in Cina, Costa Crociere vanta un’esperienza di oltre 5 anni nelle crociere dalla Cina al Giappone.

Da agosto ad ottobre 2011 Costa Classica partirà da Shanghai per una serie di 12 crociere dirette in Giappone e Corea del Sud. Gli itinerari comprendono 3 destinazioni giapponesi molto apprezzate: Fukuoka, Nagasaki e Kagoshima. Il programma prevede crociere di 4 giorni a Fukuoka e Cheju (Corea del Sud); una crociera di 6 giorni a Pusan (Corea del Sud), Fukuoka, Kagoshima; una crociera di 5 giorni a Fukuoka, Nagasaki, Cheju (Corea del Sud). Anche in questi itinerari diretti in Giappone Costa offrirà ai suoi Ospiti un’esperienza di vacanza straordinaria all’insegna dello stile italiano.

Nel 2012 Costa Crociere continuerà a espandere la sua presenza in Asia ed Estremo Oriente, con il posizionamento, per la prima volta, di Costa Victoria (75.200 tonnellate di stazza e 2.394 Ospiti totali), che sostituirà Costa Classica (53.000 tonnellate di stazza e 1.680 Ospiti totali). Costa Victoria offrirà, per la prima volta in quest’area, la possibilità di prenotare ben 246 cabine con balcone privato, per godere da un punto di vista unico degli splendidi panorami dell’Estremo Oriente, inclusi quelli del Giappone. Grazie all’arrivo del nave nel 2012 l’offerta di Costa in Estremo Oriente crescerà di circa il 40%.

Nel 2012 Costa Victoria proporrà nei suoi itinerari una vasta offerta di nuove destinazioni in Giappone: il paradiso tropicale di Hososhima/Miyazaki; Wakayama, che vanta la più grande stazione termale calda; Osaka, la seconda città del Giappone; le più famose località turistiche della regione di Kanto, Yokohama e la capitale Tokyo.

Come riportato dal ministero del Turismo giapponese (www.jnto.go.jp), una nota congiunta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, dell’Organizzazione meteorologica mondiale, dell’Organizzazione marittima internazionale e dell’Organizzazione internazionale dell’Aviazione civile ha confermato che le operazioni di navi e aerei possono proseguire normalmente, sia in entrata che in uscita, dai principali aeroporti e porti del Giappone.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio