Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Papa Benedetto XVI ad Ancona benedice porto e lavoratori

Il pontefice ha voluto fermarsi per celebrare la Messa – L’incontro con il presidente dell’Authority Luciano Canepa e l’impegno per i lavoratori

Nella foto (cortesia Osservatore Romano): Benedetto XVI con Luciano Canepa durante la visita.

ANCONA – Centomila persone sul piazzale del porto in concessione a Fincantieri, per ascoltare la Messa celebrata dal papa Benedetto XVI: è questo l’evento sotto molti aspetti straordinario che la portualità anconetana ha vissuto a chiusura del Congresso Eucaristico, tenutosi nella città con l’intervento delle più alte autorità della Chiesa.

Benedetto XVI ha voluto infatti visitare il porto, dove è stato ricevuto, insieme alle massime autorità locali, dal presidente della Port Authority avvocato Luciano Canepa; che ha consegnato al sommo pontefice una artistica immagine in legno della cattedrale di Ancona con sullo sfondo l’ingresso di una nave a banchina.

[hidepost]

Giunto in elicottero sul piazzale portuale appositamente allestito, il papa si è rivolto a tutti i lavoratori dello scalo ricordandone brevemente i valori cristiani; perché Ancona ha una lunga storia come avamposto della cristianità contro la grande espansione dell’Islam (fermata dalla battaglia navale di Lepanto) che continua con l’attuale impegno civile da importante centro di lavoro e di crescita sociale.

Nel salutare il pontefice, che dopo la Messa e la benedizione al porto è ripartito in elicottero, il presidente Canepa ha voluto ringraziarlo per l’alta considerazione data allo scalo e alla gente che vi lavora e vi transita, nella speranza che il difficile momento in cui si dibatte l’economia italiana possa presto essere superato anche con l’aiuto in Colui in cui confidano tutti i credenti. Il papa a sua volta ha raccomandato al presidente Canepa la difesa del posto di lavoro e della dignità umana per tutti coloro che operano nello scalo.

La visita del papa al porto di Ancona ha avuto una vasta eco in tutti i media ed è stata ampiamente riferita anche dall’Osservatore Romano, con lusinghiere parole per lo scalo.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio